Suazo Cordova, Roberto
Suazo Córdova, Roberto
Politico dell’Honduras (n. La Paz 1927). Leader del Partido liberal, che conquistò la maggioranza dei seggi nell’Assemblea costituente e in quella legislativa [...] nelle elezioni del nov. 1981, divenne l’anno successivo presidentedellaRepubblica (1982-86). Tuttavia, malgrado avessero lasciato formalmente il potere, i militari mantennero un ampio grado di autonomia e di controllo sulla vita politica ( ...
Leggi Tutto
Paz Zamora, Jaime
Politico boliviano (n. Cochabamba 1939). Fondatore (1971) e leader del Movimento della sinistra rivoluzionaria (MIR), organizzò la resistenza clandestina contro il regime militare del [...] e popolare fu nominato vicepresidente (1980 e di nuovo nel 1982-1985). Nel 1989 divenne presidentedellaRepubblica, con l’appoggio di una coalizione che comprendeva anche la destra dell’ex dittatore Banzer Suárez, e concluse il suo mandato nel 1993. ...
Leggi Tutto
Serrano Elias, Jorge
Serrano Elías, Jorge
Politico guatemalteco (n. Città del Guatemala 1945). Durante la dittatura del generale Ríos Montt (1982-83) fu presidente del Consiglio di Stato. Come candidato [...] del moderato Movimiento para acción y solidaridad, fu eletto presidentedellaRepubblica (1991). Privo di una solida maggioranza parlamentare, contestato per la politica economica restrittiva del suo governo e per alcuni episodi di corruzione, nel ...
Leggi Tutto
Giumayyil, Amin
Politico libanese (n. Bikfaya 1942). Esponente del partito della destra cristiana maronita, fondato dal padre Pierre G., le Falangi libanesi. Sullo sfondo della guerra civile, nel 1975, [...] moderata del partito in contrapposizione a quella più estremista del fratello Bashir. Succeduto a quest’ultimo come presidentedellaRepubblica, portò a termine il mandato (sett. 1988), ma malgrado i suoi tentativi di conciliazione lasciò il Libano ...
Leggi Tutto
Knesset
(ebr. «assemblea») Il Parlamento israeliano, riunitosi per la prima volta nel 1949, a un anno dalla fondazione dello Stato, con sede a Gerusalemme. Si tratta di un organo monocamerale, investito [...] del potere legislativo e con la facoltà di approvare leggi in conflitto con la Costituzione (Basic law) e di eleggere il presidentedellaRepubblica: è costituito da 120 membri eletti ogni quattro anni, in base al sistema proporzionale. ...
Leggi Tutto
Goncz, Arpard
Göncz, Árpárd
Politico ungherese (n. Budapest 1922). Dopo aver partecipato alla Rivoluzione ungherese del 1956, nel 1958 fu condannato all’ergastolo. Liberato a seguito di un’amnistia [...] Settanta fece parte del movimento dissidente ungherese e nel 1988 partecipò alla fondazione dell’Alleanza dei liberi democratici (partito liberale). Membro e presidente del Parlamento, nel 1990 e poi nel 1995 fu eletto presidentedellaRepubblica. ...
Leggi Tutto
Levingston, Roberto Marcelo
Militare e politico argentino (n. San Luis 1920). Divenuto presidentedellaRepubblica nel 1970 a seguito del colpo di Stato che rovesciò J.C. Ongania, come il suo predecessore [...] non riuscì a fronteggiare la guerriglia e sotto il suo governo ci fu una ripresa dell’inflazione. Nel 1971 fu a sua volta destituito da una giunta militare e sostituito dal generale A. Lanusse. ...
Leggi Tutto
Constantinescu, Emil
Politico romeno (n. Tighina, Moldova, 1939). Entrò in politica nel 1990, fondando associazioni di intellettuali e della società civile per la ricostruzione democratica della Romania. [...] Presidentedella Convenzione democratica romena (1992), coalizione di centrodestra, eletto presidentedellaRepubblica nel 1996, si è posto l’obiettivo dell’ingresso della Romania nell’Unione Europea e nella NATO. Il suo mandato ha avuto termine nel ...
Leggi Tutto
Rodriguez Lara, Guillermo
Rodríguez Lara, Guillermo
Militare e politico ecuadoriano (n. Pojilí 1924). Fu tra gli organizzatori del colpo di Stato contro il presidente J.M. Velasco Ibarra e nel 1972 venne [...] eletto presidentedellaRepubblica. Promosse una politica progressista e nazionalista, ma il suo governo fu rovesciato da un altro colpo di Stato militare appoggiato dagli Stati Uniti (1976). ...
Leggi Tutto
Già a capo dellaRepubblica Socialista Sovietica del Turkmenistan a partire dal 1985, Saparmurat Niyazov venne eletto primo presidentedella nuova repubblica nel giugno 1992, con il 99,9% delle preferenze. [...] carica presidenziale si è così accompagnata a provvedimenti quali il cambiamento della toponomastica, della denominazione dei mesi dell’anno - al fine di richiamare costantemente il presidente e la nuova mitologia nazionale - o l’introduzione di un ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...