Partito socialista democratico italiano (PSDI)
Partito socialista democratico italiano
(PSDI) Partito politico italiano, fondato nel 1947. Già nel periodo tra le due guerre (1922), l’ala socialdemocratica [...] centrismo, il PSDI partecipò attivamente ai governi di centrosinistra, e nel 1964 lo stesso Saragat fu eletto presidentedellaRepubblica. Frattanto, il riavvicinamento al PSI, avviato con l’incontro di Pralognan tra Nenni e Saragat (1956), culminava ...
Leggi Tutto
Il Tribunale penale internazionale per l’ex Iugoslavia è un organo delle Nazioni Unite, istituito all’Aia nel maggio del 1993 allo scopo di giudicare e perseguire gravi violazioni del diritto internazionale [...] gli appelli entro il 2013, con l’eccezione del dibattimento iniziati da poco, che vedono coinvolti Radovan Karadži´c (presidentedellaRepubblica Serbia di Bosnia-Erzegovina tra il 1992 e il 1996) e Ratko Mladi´c.
Il Tribunale per l’ex Iugoslavia ...
Leggi Tutto
Partito socialdemocratico austriaco
(Sozialdemokratische Arbeiterpartei Österreichs, SDAPÖ, poi Sozialdemokratische Partei Österreichs, SPÖ) Partito politico austriaco. La SDAPÖ fu costituita al Congresso [...] ), mentre lo stesso Renner proclamava la nascita di un governo provvisorio e veniva quindi eletto presidentedellaRepubblica. Tra i fondatori dell’Internazionale socialista (1951), la SPÖ governò in coalizione col Partito popolare fino al 1966, per ...
Leggi Tutto
Camera dei deputati
Assemblea legislativa che, insieme al Senato, forma il Parlamento italiano. Sede della C. dei d. è Palazzo Montecitorio, dove si riunisce sin dal 1871, poco dopo lo spostamento della [...] dei disegni di legge e, in sede legislativa, la discussione e approvazione di parte dei disegni di legge. La C. dei d. può essere sciolta anticipatamente dal presidentedellaRepubblica, sentiti i presidentidella C. dei d. stessa e del Senato. ...
Leggi Tutto
Jaruzelski, Wojciech Witold
Generale e politico polacco (n. Kurow, Lublino, 1923). Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà terriera, nel 1939 fu deportato in URSS, dove si arruolò (1943) nelle [...] generale
1971
Entra nell’ufficio politico del Partito operaio unificato polacco
1980
Nasce il movimento di Solidarność
1981
Nominato primo ministro, proclama lo stato di assedio
1985 e 1989
Eletto presidentedellaRepubblica
1990
Si dimette ...
Leggi Tutto
Khatami, Mohammad
Politico iraniano (n. Ardakan, Ispahàn, 1943). La sua formazione va dalla filosofia, alla pedagogia, alla teologia islamica. Responsabile del Centro di cultura islamica di Amburgo, [...] e nel 1997 fu eletto presidentedellaRepubblica, succedendo ad A.A. Rafsangiani. Da allora è divenuto il leader dello schieramento riformista, raccogliendo il consenso della parte più avanzate della società (giovani, donne, forze progressiste ...
Leggi Tutto
dicembre 1991
Il Front islamique du salut (Fis) vince il primo turno delle elezioni politiche.
gennaio 1992
Colpo di stato. Il presidente Chadli Benjedid è dimissionato e l’Haut Conseil de Sécurité (Hcs), [...] referendum è approvata, con l’85% dei voti, la riforma costituzionale che accentra i poteri nella figura del presidentedellarepubblica e bandisce i partiti religiosi e regionalisti.
settembre 1997
L’Armée islamique du salut (Ais), braccio armato ...
Leggi Tutto
Unione dei democratici per la repubblica
(Union des démocrates pour la république, UDR) Partito politico francese di centrodestra, attivo dal 1958 al 1976. Il partito fu fondato nel 1958 a sostegno [...] elezioni del 1968. Dopo il ritiro di De Gaulle (1969), gli subentrò G. Pompidou, che divenne il nuovo presidentedellaRepubblica. Tuttavia il partito iniziò a mostrare chiari segni di crisi, e nel 1973 vide ridursi il proprio gruppo parlamentare a ...
Leggi Tutto
Menem, Carlos Saul
Menem, Carlos Saúl
Politico argentino (n. Anillaco, La Rioja, 1930). Governatore della provincia di origine (1973-76 e 1983-89), fu incarcerato (1976-81) sotto la dittatura militare. [...] nel 1989, in campo economico M. adottò una politica di ispirazione liberista che portò a una riduzione dell’inflazione. Rieletto presidentedellaRepubblica nel 1995 con un mandato ridotto a quattro anni, M. conobbe un rapido calo di popolarità per ...
Leggi Tutto
giustizialismo
Dottrina e prassi politica su cui era fondato, in Argentina, il regime di J.D. Perón, presidentedellaRepubblica dal 1946 al 1955 e dal 1973 alla morte (1974). Era caratterizzata da una [...] che venga fatta rapida giustizia a carico dei colpevoli di determinati reati, e dunque la tendenza ad applicare le regole della giustizia in modo troppo rigido e drastico. In Italia il termine è entrato nel dibattito politico per definire la tendenza ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...