PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] Cercò tuttavia, quando se ne presentò l’occasione, di dare un contribuito sul terreno della politica: nel 1974 scrisse al presidentedellaRepubblica Giovanni Leone per invitarlo a rinviare alle Camere la legge sul finanziamento pubblico dei partiti ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] 1953, l’ultimo dei quali non ottenne la fiducia dopo il fallimento della legge elettorale maggioritaria nelle elezioni del 7 giugno 1953. Ricevette allora dal presidentedellaRepubblica Luigi Einaudi, il 2 agosto 1953, l’incarico per la formazione ...
Leggi Tutto
Miguel Gotor
Da una tangentopoli all’altra
Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] la dottrina e la prassi politica su cui era fondato il governo di J.D. Perón (1895-1974), presidentedellaRepubblica Argentina dal 1946 al 1954 e dal 1973 alla morte, caratterizzate da una dichiarata equidistanza tra comunismo e capitalismo ...
Leggi Tutto
Partito socialista (Parti socialiste, PS)
Partito socialista
(Parti socialiste, PS) Partito politico francese, costituito nel 1905 col nome di SFIO (Section française de l’internationale ouvrière), [...] sinistra tornò a rompersi nel 1977, e tuttavia, anche grazie al sostegno del PCF, nel 1981 Mitterrand divenne presidentedellaRepubblica. Alle successive elezioni il PS ottenne la maggioranza assoluta dei seggi, dando vita a un governo presieduto da ...
Leggi Tutto
Marc Lazar
Crisi del berlusconismo
Il 2011, con le clamorose sconfitte del PDL e della Lega Nord nelle elezioni di Milano, Napoli, Trieste, Cagliari e Novara, ha messo in luce con grande chiarezza non [...] afferma un’aspirazione a rinnovare la democrazia e a restaurare l’immagine dell’Italia, che spiega senza dubbio l’immensa popolarità del presidentedellaRepubblica Giorgio Napolitano.
Il fascino del leader si dissolve, l’edificio del berlusconismo ...
Leggi Tutto
Partito socialdemocratico tedesco
(Sozialdemokratische Partei Deutschlands, SPD) Partito politico tedesco. Già nel 1863, sotto l’impulso di F. Lassalle, si era costituita l’Associazione generale degli [...] (15 genn. 1919). Le elezioni per l’Assemblea costituente diedero comunque la maggioranza alla SPD, e lo stesso Ebert, primo presidentedellaRepubblica, promulgò la nuova Costituzione (11 ag. 1919). La SPD, che ebbe la guida del governo nel 1918-20 e ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] o minaccia, entrambe difficili da tradurre in pratica. La Costituzione, autorevolmente difesa e interpretata dal PresidentedellaRepubblica Giorgio Napolitano, esibisce una straordinaria elasticità, tanto da fare pensare che le riforme dovrebbero ...
Leggi Tutto
Guomindang (GMD)
Guomindang
(GMD) Partito nazionalista cinese. Fu fondato a Canton da Sun Zhongshan (Sun Yatsen) nell’ottobre 1912, sulla base delle precedenti esperienze della Lega per l’alleanza [...] a Taiwan fu introdotta gradualmente la democrazia parlamentare. Alle elezioni del 2000 e del 2004, è stato eletto presidentedellaRepubblica un candidato del partito rivale, il Mingjingdang (Partito progressista). Il G. ha ripreso il potere a Taiwan ...
Leggi Tutto
1960 – La Repubblica di Cipro ottiene l’indipendenza dal Regno Unito che, assieme a Grecia e Turchia, ne garantisce l’integrità territoriale e la costituzione. L’arcivescovo Makarios III è eletto presidente.
1964 [...] di misure di confidence-building tra le due comunità.
2008 – Cipro adotta l’euro. Demetris Christofias è eletto presidentedellaRepubblica di Cipro, dando nuovo impulso ai negoziati. Nel centro di Nicosia viene aperto un passaggio nel muro che ...
Leggi Tutto
La Repubblica di Turchia, così come è stata fondata da Mustafà Kemāl negli anni Venti del secolo scorso, ha un impianto istituzionale fondato su un rigoroso laicismo. Atatürk ha compiuto tutta una serie [...] il potere e il Rp venne sciolto. Nel 2001 alcuni politici precedentemente vicini a Erbakan, tra cui l’attuale presidentedellaRepubblica Abdullah Gül e il primo ministro Erdoğan, ex sindaco di Istanbul, formarono una nuova formazione politica, l’Akp ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...