SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] ne ha due. I senatori sono eletti a suffragio universale e diretto. Si aggiunge un piccolo nucleo di senatori non elettivi; gli ex presidentidellarepubblica, che sono senatori di diritto, salvo rinunzia, e i cittadini - in numero di cinque - che il ...
Leggi Tutto
POTERI
Guido Zanobini
. Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] organizzative e di controllo nei riguardi del potere esecutivo. Spetta alle camere, integrate dai rappresentanti delle regioni, eleggere il presidentedellarepubblica, che è capo del potere esecutivo (art. 83); ad esse spetta concedere o negare la ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] molto qualificati, come V. Giscard d'Estaing, più volte ministro e poi presidentedellaRepubblica.
È anche da ricordare, in questo contesto, l'importanza che l'insegnamento della retorica ha avuto, segnatamente in Atene e nell'antica Roma, e che ha ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] constitutionnel, ma il diritto di agire spetta solo al presidentedellaRepubblica, al primo ministro, ai presidentidelle due Camere, e in via preventiva, cioè prima della promulgazione della legge. Con l'emendamento costituzionale del 1974 il ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] 315 senatori. I senatori non sono tutti eletti: cinque senatori a vita sono nominati dal presidentedellaRepubblica e tutti gli ex presidentidellaRepubblica hanno diritto alla carica di senatori a vita.
Il Parlamento ha molti poteri. Il principale ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] fase in cui le regioni italiane ricevevano il più importante complesso di trasferimenti, con il decreto del presidentedellaRepubblica n. 616) risalgono poi i disegni autonomistici - connessi a processi di democratizzazione quasi coevi - adottati in ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] tantomeno totalitario". Arrivando al periodo del 'maggio francese', nel 1968, vediamo così il generale de Gaulle, allora presidentedellaRepubblica, posto di fronte all'alternativa tra scendere a un compromesso o aprire il fuoco sugli studenti nelle ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] il generale de Gaulle assume i pieni poteri, e termina con il referendum dell'ottobre 1962 sulla modifica costituzionale che sancisce l'elezione diretta del presidentedellarepubblica.
Da quella data il regime cesaristico puro lascia il posto a un ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] il governo Tambroni, sia per pregiudizio ideologico contro la "grande Destra", sia per sfiducia verso il presidente del Consiglio e il presidentedellaRepubblica, G. Gronchi. Dopo i fatti di luglio, che condannò fermamente, il M. ebbe un ruolo ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] Parlamento con la conseguente emarginazione dei gruppi di interesse, valorizzata l'elezione popolare diretta del presidentedellaRepubblica, la Quinta Repubblica francese non sarebbe dispiaciuta a Weber se non per un aspetto, che tuttavia è alquanto ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...