Hinds, Sam (propr. Samuel Archibald Anthony Hinds). – Uomo politico guianese (n. 1943). Eletto primo ministro nel 1992, durante la presidenza di Cheddi Jagan, alla morte di questi, nel 1997, lo sostituì [...] nella carica di presidentedellaRepubblica per qualche mese (marzo-dicembre). Riconfermato nella carica di primo ministro nel 1997, 1999, 2006 e 2011, nel maggio 2015 gli è subentrato M. Nagamootoo. ...
Leggi Tutto
Uomo politico ucraino (n. Khoruživka, oblast´ di Sumy, 1954). Primo ministro (1999-2001), nel dic. 2004, sull'onda della cosiddetta "rivoluzione arancione" (che si opponeva alla componente filorussa della [...] società e della politica ucraine), è stato eletto presidentedellaRepubblica, alla guida della coalizione filoccidentale Nostra Ucraina. Nei mesi precedenti era stato vittima di un tentativo di avvelenamento. ...
Leggi Tutto
Kostić, Branko. – Uomo politico serbo naturalizzato montenegrino (Cettigne 1939 - Podgorica 2020). Segretario generale del Movimento dei paesi non allineati dal dicembre 1991 al giugno 1992, dal marzo [...] 1989 al dicembre 1990 ha ricoperto la carica di presidentedellaRepubblica Socialista Federale di Iugoslavia, succedendogli D. Ćosić come presidentedellaRepubblica Federale di Jugoslavia. ...
Leggi Tutto
Politica finlandese (n. Helsinki 1943). Esponente del Partito socialdemocratico, ha ricoperto vari incarichi di governo prima di essere eletta nel 2000 presidentedellaRepubblica di Finlandia; nel 2006 [...] è stata riconfermata nella carica, mentre nel febbraio 2012 gli è subentrato il conservatore S. Niinisto, risultato vincitore al ballottaggio contro P. Haavisto ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano (Veracruz 1891 - ivi 1973). Deputato per il Partito rivoluzionario istituzionale (1937-40), fu ministro degli Interni dal 1948 al 1951. PresidentedellaRepubblica (1952-58), estese [...] il suffragio alle donne (1953) e svolse una politica estera indipendente da quella degli USA, pur mantenendo con essi stretti rapporti economici ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Stoccarda 1920 - Berlino 2015), fratello di Carl-Friedrich. Avvocato, cristiano-democratico, fu membro (1969-81) e vicepresidente (1979-81) del Bundestag; borgomastro di Berlino [...] Ovest (1981-84), è stato presidentedellaRepubblica Federale di Germania dal 1984 al 1994. ...
Leggi Tutto
Uomo politico taiwanese (n. Kuantien 1950). Membro del Partito democratico progressista (DPP) e presidentedellaRepubblica di Taiwan dal 2000 al 2008, è stato condannato all’ergastolo (2009) per corruzione [...] e appropriazione indebita ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] in condizioni di raccordo con altri organi di vertice, ma il suo potere appare per più aspetti limitato sia dal presidentedellaRepubblica, che, oltre a scioglierlo, come accadeva nel sistema statutario, può rinviare ad esso le leggi per una nuova ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] . 1985 nr. 655 e 12 apr. 1990 nr. 74. A queste fonti legislative si sono aggiunti taluni decreti del PresidentedellaRepubblica con norme di attuazione, e il regolamento interno del Consiglio pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 5 maggio 1988 nr ...
Leggi Tutto
Socialismo e socialdemocrazia
Leonardo Rapone
Apertosi nel segno del 'declino' e della 'crisi' della socialdemocrazia - ne erano prova sia le difficoltà in cui si dibattevano i partiti di ispirazione [...] in ambiti più vasti: da qui, sin dagli anni Ottanta (auspici, allora, soprattutto il presidentedellaRepubblica francese F. Mitterrand e il presidentedella Commissione europea J. Delors), una più forte attenzione al processo di integrazione europea ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...