Uomo politico cinese (prov. di Zhejiang 1910 - Taibei 1988), figlio di Jiang Jieshi. Dopo aver ricoperto incarichi amministrativi e politici durante la guerra antigiapponese e quella civile, seguì il padre [...] (1969-72), primo ministro (1972-78), nel 1975, dopo la morte di Jiang Jieshi, divenne presidente del Guomindang e nel 1978 presidentedellaRepubblica (riconfermato nel 1984). Nel 1987 aveva posto termine alla legge marziale, in vigore dal 1949 ...
Leggi Tutto
Gül, Abdullah. – Uomo politico turco (n. Kayseri 1950). Laureato in economia all’univ. di Istanbul (1974), ha conseguito un dottorato presso la stessa università (1983). Nel 1991 è stato eletto al parlamento [...] all’Adalet ve Kalkınma Partisi (Partito per la giustizia e lo sviluppo). In seguito alle elezioni del 2002 è stato nominato primo ministro, impegno mantenuto fino al marzo 2003. Dal 2007 al 2014 ha ricoperto la carica di presidentedellaRepubblica. ...
Leggi Tutto
Myasnikovic, Mikhail. – Uomo politico bielorusso (n. Novy Snov 1950). Ingegnere all’Istituto statale di ricerca e sviluppo di Minsk, laureatosi nel 1998 in economia, disciplina nella quale ha ottenuto [...] internazionali, dal 1994 al 2001 è stato a capo dell’amministrazione del presidentedellarepubblica bielorussa. Dal 2001 al 2004 è stato nominato presidentedell’Accademia nazionale delle scienze, istituzione di cui dal 2004 al 2010 ha ...
Leggi Tutto
Rahman, Mohammed Zillur. – Uomo politico del Bangladesh (Bhairab Upazila, distretto di Kishoreganj, 1929 - Singapore 2013). Laureatosi in Arte all’università di Dhaka nel 1947 e addottoratosi in Storia [...] , di ispirazione progressista, di cui due anni dopo divenne segretario. Ministro dal 1996 al 2001, venne nominato presidentedellaRepubblica nel febbraio 2009, succedendo a I. Ahmed e permanendo in carica fino alla morte, avvenuta nel marzo 2013 ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Ciad (Bassada 1918 - Fort Lamy 1975), presidente del Parti progressiste tchadien e primo ministro (1969); presidentedellaRepubblica dacché il Ciad ottenne l'indipendenza (1960). Ottime [...] in un primo periodo le sue relazioni con la Francia che lo aiutò, anche militarmente (1968-72), contro movimenti organizzati di opposizione; tuttavia dalla fine del 1973 le relazioni tra Ciad e Francia ...
Leggi Tutto
Yang, Philémon. – Uomo politico camerunese (n. Jikejem-Oku 1947). Laureato all’univ. di Yaoundé, nel 1975 è diventato pubblico ministero alla Corte di appello di Buea. Dal 1979 al 1984 è stato ministro [...] , è stato nominato assistente segretario generale alla presidenzadellaRepubblica. Nel 2008 è divenuto presidente del Consiglio di amministrazione della Cameroon Airlines. Nel 2009 il presidentedellaRepubblica P. Biya gli ha affidato l’incarico ...
Leggi Tutto
Juščenko ⟨iušènkë⟩, Victor Andriyovyč. – Uomo politico ucraino (n. Khoruživka, oblast´ di Sumy, 1954). Primo ministro (1999-2001), nel dicembre 2004, sull'onda della cosiddetta 'rivoluzione arancione' [...] ucraine), nella coalizione filoccidentale Nostra Ucraina (Naša Ukrajna) è stato eletto presidentedellaRepubblica, insediandosi il 23 genn. 2005. Durante la sua presidenza si è acuito il contrasto tra la sua coalizione e il partito filorusso ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista tedesco (Brema 1914 - Meckenheim, Renania Palatinato, 1992); avvocato, poi prof. di diritto pubblico all'univ. di Colonia (1960-73). Membro dell'Unione cristiano-democratica (CDU), [...] segretario di stato del ministero degli Esteri (1961-66), della Difesa (1966-67) e della Cancelleria (1968-69). Deputato al Bundestag (1972-79), ne è stato presidente dal 1976. PresidentedellaRepubblica dal 1979 al 1984, eletto con i soli voti ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico venezolano (Upata 1905 - New York 1972); fondatore, nel 1941, con R. Betancourt, del partito di Acción Democrática, fu ministro del Lavoro dal 1945 al 1948. Nel 1958, al ritorno [...] di Acción Democrática, da lui riorganizzata, e dal marzo 1964 al dicembre 1968 fu presidentedellaRepubblica. Favorì l'ingresso del Venezuela nell'Associazione latino-americana di libero scambio (1965); fautore di una politica anticastrista ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico greco (Atene 1899 - ivi 1987); prof. di filosofia del diritto nell'univ. di Atene (1932-46), fu più volte deputato di Atene e più volte ministro (fra il 1946 e il 1967). Dopo la [...] commissione che redasse la Costituzione repubblicana (1974-75) e primo presidentedellaRepubblica greca (1975-80). Socio straniero dell'Institut de France (Académie des sciences morales et politiques, 1979), ha scritto numerose opere giuridiche ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...