Uomo politico liberiano (Harper 1895 - Londra 1971). Di umili origini, si laureò in legge ed entrò giovanissimo nell'amministrazione pubblica; membro del Senato (1923-31; 1934-37), quindi della Corte suprema [...] (1937-43), nel maggio 1943 fu eletto presidentedellaRepubblica, carica che mantenne sino alla morte (fu rieletto nel 1955, 1959, 1963 e 1967). Durante il suo governo furono varate numerose riforme (tra le altre, l'introduzione del voto segreto, l' ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Mozambico (n. prov. di Gaza, Mozambico, 1933 - m. presso Nkomati, Repubblica Sudafricana, 1986). Militante dal 1962 del Frente de libertação de Moçambique (FRELIMO), completò la formazione [...] 1969, alla morte di Mondlane, la direzione del FRELIMO che guidò all'indipendenza del paese (25 giugno 1975). PresidentedellaRepubblica e capo del governo del Mozambico, orientò lo sviluppo economico e civile in senso socialista, vicino in politica ...
Leggi Tutto
Papoúlias, Károlos. – Uomo politico greco (Ioannina 1929 - Atene 2021). Partecipò alla Resistenza contro l’occupante tedesco. Laureato in legge, ha conseguito un dottorato presso l’univ. di Colonia in [...] parlamento a partire dal 1977, ministro degli Esteri dal 1985 al 1989 e dal 1993 al 1996, è diventato presidentedellaRepubblica nel 2005, carica in cui è stato confermato nel 2010, mentre le consultazioni tenutesi nel febbraio 2015 hanno decretato ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico portoghese (n. Castelo Branco, Beira Baixa, 1935). Dopo avere partecipato dalla metà degli anni Sessanta alle operazioni militari contro i movimenti di liberazione del Mozambico, [...] prese il potere il 25 aprile 1974. Capo di stato maggiore dell'esercito dal nov. 1975 (dopo la sconfitta dell'estrema sinistra), nel giugno 1976 fu eletto presidentedellaRepubblica. Riconfermato nel dic. 1980, ha mantenuto la carica fino al febbr ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico finlandese (Turku 1923 - Helsinki 2017). Direttore della Banca operaia di Helsinki dal 1959 al 1967 e di altre banche e cooperative negli anni successivi, rappresentante della [...] e nel 1979-81. PresidentedellaRepubblica ad interim dal settembre 1981, nel gennaio 1982 è stato eletto capo dello Stato e confermato nel 1988. Alla fine della sua esperienza politica di presidentedellaRepubblica finlandese ha pubblicato Witness ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico portoghese (Estremoz 1910 - Lisbona 1996). Governatore e comandante in capo delle truppe nella Guinea portoghese (1968-73), trasformò in azione politica la lotta armata dei guerriglieri [...] stato maggiore per aver apertamente sostenuto una soluzione politica al problema delle rimanenti colonie portoghesi. PresidentedellaRepubblica nel maggio 1974, S. si dimise nel settembre dello stesso anno, perché in disaccordo con la componente di ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Senegal (n. Louga 1935). Membro dal 1961 dell'Union progressiste sénégalaise (dal 1976 Parti socialiste sénégalais, PS), fu ministro della Pianificazione (1968-70) e successivamente primo [...] 'ufficio politico del PS dal 1978, nel 1981 sostituì Senghor nelle cariche di presidentedellaRepubblica e di segretario del partito. È stato poi riconfermato nella carica nel 1983, nel 1988 e nel 1993. Dopo aver retto le sorti politiche del paese ...
Leggi Tutto
Gaburici, Chiril. – Imprenditore e uomo politico moldavo (n. Logăneștii 1976). Laureato in Economia, dal 2008 al 2012 è stato direttore della compagnia di telefonia mobile Moldcell, incarico che ricopre [...] ricoprire il ruolo di primo ministro dopo le elezioni parlamentari tenutesi nel novembre 2014, nel febbraio dell'anno successivo il presidentedellaRepubblica di Moldavia R. Timofti lo ha incaricato di formare il nuovo governo, che nello stesso mese ...
Leggi Tutto
Politico romeno (n. Basarabi 1951). Membro del Partito democratico romeno, ne divenne presidente nel 2001, impegnandosi con successo nella creazione di un’alleanza tra le forze politiche di centro-destra. [...] Sindaco di Bucarest dal 2000, nel 2004 è stato eletto presidentedellaRepubblica, sconfiggendo il socialdemocratico A. Năstase. Nel 2007 un referendum popolare ha respinto la richiesta di destituzione avanzata dall’opposizione in Parlamento; nel ...
Leggi Tutto
Boni, Thomas Yayi. – Uomo politico e banchiere beninese (n. Tchaourou 1952). PresidentedellaRepubblica del Benin dal 2006. Compiuti gli studi di economia e finanza in Senegal e poi in Francia, dal 1992 [...] al 1994 è stato consigliere tecnico per gli Affari economici del presidentedellaRepubblica N. Soglo, dopo aver lavorato per molti anni (1977-89) presso la BCEAO (Banque centrale des etats de l’Afrique de l’Ouest) fino a diventarne vice direttore. ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...