Uomo politico iraniano (n. Rafsangiān, Kermān, 1934). Seguiti studî religiosi, affiancò Khumainī nell'opposizione allo scià e, nel 1979, dopo la destituzione di questo, fu tra i fondatori del Partito repubblicano [...] membro del Consiglio supremo di difesa e, nel 1988-89, comandante in capo delle forze armate. Morto Khumainī, R. è stato eletto presidentedellaRepubblica nel 1989 e riconfermato nel 1993. Ha condotto una politica di liberalizzazione economica e ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico del Bangladesh (Rangpur 1930 - Dacca 2019). Capo di stato maggiore dell'esercito (1978-86), salì al potere con il colpo di stato del 1982, assumendo dapprima la carica di primo [...] 1983) quella di presidentedellaRepubblica. Confermato presidente nelle elezioni del 1986 (boicottate da quasi tutta l'opposizione), continuò a governare in modo autoritario fino al dic. 1990, quando, in seguito alla crescita della protesta popolare ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale iracheno (Tikrit, Baghdād, 1914 - Baghdād 1982). Partecipò alla rivoluzione del febbraio 1963 che abbatté Qāsim e portò il Ba῾th al potere, divenendo primo ministro e membro del [...] rivoluzione). Nel novembre 1963 un colpo di stato militare estromise dal governo il partito Ba῾th e il presidentedellarepubblica ῾Arīf assunse i pieni poteri. Nel luglio 1968 Bakr diresse il colpo di stato contro il fratello e successore di ῾Arif ...
Leggi Tutto
Uomo politico libanese (Bikfaya 1905 - Beirut 1984). Fondatore (1936) e leader dal 1937 della Falange libanese, deputato dal 1960, ricoprì tra il 1958 e il 1970 numerosi incarichi ministeriali. Fautore [...] guerra civile (1975). Il figlio Bashir (Bikfaya 1947 - Beirut 1982), comandante militare della Falange, fu eletto presidentedellarepubblica nell'ag. 1982 (durante l'occupazione israeliana), ma morì dopo pochi giorni vittima di un attentato. Gli ...
Leggi Tutto
Tadić, Boris. – Uomo politico serbo (n. Sarajevo 1958). Laureato in psicologia sociale, nel 1990 fu fra i fondatori del Partito democratico. Nel 2000 risultò eletto al parlamento federale. Nel 2001 fu [...] Serbia e Montenegro. Nel 2004 e nel 2008, candidato dal Partito democratico, è stato eletto presidentedellaRepubblica serba dopo aver superato, in entrambe le consultazioni, al secondo turno e di stretta misura, il nazionalista T. Nikolić. Alle ...
Leggi Tutto
Uomo politico venezuelano (San Felipe 1916 - Caracas 2009). Leader del COPEI, partito di ispirazione cristiano-sociale, presidentedella Camera (1959-61), è stato presidentedellaRepubblica dal 1969 al [...] . A vent'anni dal precedente mandato, nel dicembre 1993, ormai ottantenne, C. è stato nuovamente eletto alla presidenzadellaRepubblica come indipendente, appoggiato dalla coalizione Convergencia nacional, che riuniva numerosi partiti minori ...
Leggi Tutto
Uomo politico boliviano (Tarija 1907 - ivi 2001). Leader del Movimento nacionalista revolucionario (MNR), divenne presidentedellarepubblica boliviana nel 1952, in seguito a una rivolta popolare contro [...] anni del suo mandato promosse una politica di riforme e di modernizzazione del paese. Rieletto presidente nel 1960, affrontò con difficoltà il deterioramento della situazione economica e sociale e nel 1964 fu deposto da un colpo di stato. Spostatosi ...
Leggi Tutto
Uomo politico di Capo Verde (Boa Vista 1923 - Coimbra 2011), fondò (1956), insieme a A. Cabral, il Partido africano da independência da Guiné e do Cabo Verde (PAIGC), di ispirazione socialista, che lottò [...] e di Capo Verde nella prospettiva di una successiva unificazione dei due paesi; ne fu segretario generale dal 1973 al 1980. PresidentedellaRepubblica di Capo Verde dal luglio 1975, dopo il colpo di stato che rovesciò il governo del PAIGC in Guinea ...
Leggi Tutto
Uomo politico indonesiano (Surabaya 1901 - Djakarta 1970); presidente del Partito nazionalista indonesiano (1927), fu più volte arrestato dalle autorità olandesi. Al termine della seconda guerra mondiale [...] 'Indonesia (1945), per divenire, dopo il conseguimento di questa (1949), presidentedellaRepubblica. Da allora, progressivamente, S. riuscì a riunire nelle sue mani tutti i poteri dello stato, anche se diede al proprio regime dittatoriale il nome di ...
Leggi Tutto
Uomo politico dell'Uganda (Ankokoro 1924 - Johannesburg 2005). Tra i fondatori, nel 1960, dell'Uganda people's congress (UPC), primo ministro (1962-66), ministro della Difesa e degli Esteri (1963-65), [...] dal colpo di stato militare che portò al potere Idi Amin Dada, fu esule in Tanzania. Tornato alla presidenzadellaRepubblica in seguito alla vittoria dell'UPC nelle prime elezioni politiche (dic. 1980) indette dopo la caduta di Amin, fu accusato di ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...