INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] scudi; dal luglio 1643, almeno, l'Odescalchi era presidentedella Camera apostolica, ufficio venale il cui prezzo si aggirava nel caso la Porta avesse minacciato la Polonia o la Repubblica veneta. Il dispiegamento di una forza antiturca, formata da ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] fu proprio il nome più appropriato data la sua presidenzadella Deutsche Bank dal 1940 al 1945 e l’appartenenza truffa, cit., è interamente dedicato a dimostrare questa tesi.
183 «la Repubblica», 19 settembre 1982.
184 Si veda G.F. Mennella, V. Riva ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] dirigenti sui quali Napoleone aveva costruito l’assetto dellarepubblica italiana in funzione moderata e antigiacobina. E e presidente di una federazione italiana per diventare subito dopo il più accanito avversario e dell’unità d’Italia e dell’idea ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] 1955, la sinistra democristiana, con l’appoggio dell’opposizione socialista e comunista riuscì, contro le indicazioni interne della segreteria, a far eleggere alla PresidenzadellaRepubblica un proprio leader, passato attraverso ilPartito popolare ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] , su soggetto di Luigi Gedda, presidentedell’Azione cattolica e alla guida del Centro P. Scoppola, La repubblica dei partiti, Bologna 1997.
36 M. Sorice, Lo specchio magico. Linguaggi, formati, generi, pubblici della televisione italiana, Roma 2002 ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] assunse la presidenzadella conferenza nel 1894, cercando di mediare tra le diverse anime dell’episcopato118.
Sede e vescovi nello Stato unitario. Dal secondo Ottocento ai primi anni dellarepubblica, in La Chiesa e il potere politico, a cura di G ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] della totale perdita di autonomia, alcune prerogative che, non tanto sorprendentemente, saranno persino apprezzate quando l’Italia diventerà «una repubblica offerta dal presidentedella Confindustria, Angelo Costa, in occasione dello scontro ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] presidente del Comitato di evangelizzazione valdese, da McDougall, che dirigeva la Chiesa libera, e dai dirigenti delle XIX, Torino 1969, pp. 24-28; V. Vinay, Il Nuovo Testamento dellaRepubblica romana 1849, «Protestantesimo», 11, 1956, 9, pp. 5-24.
...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] , applicate da Peretti con rigore, gli accrebbero l'ostilità dellaRepubblica, per cui, quando il 18 agosto Paolo IV morì civili, criminali e miste. Il papa si riservò la presidenzadelle prime due. Ogni Congregazione era composta da almeno tre ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] un importante riferimento teorico in Sismondi e nella sua Storia dellerepubbliche italiane nel Medio Evo, un’opera che ebbe vasta già ministro dell’Interno e poi della Giustizia con Cairoli dal 1879 al 1881 e più avanti presidentedella Camera. Logge ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...