Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] dell’autonomia e indipendenza dell’ordinamento valdese (art. 2), e la presa d’atto da parte dellarepubblicadella convinzione della riferimento all’esperienza, come Presidentedella Commissione per le intese, delle trattative con i Buddhisti e ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] del ruolo del papa. Nel 1904 i presidentidelle conferenze furono richiesti di farsi collettori di indicazioni Sede e vescovi nello Stato unitario. Dal secondo Ottocento ai primi anni dellaRepubblica, in St.It.Annali, IX, Torino 1986, pp. 807-854. ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] dopo la nomina alla presidenza di monsignor Ruini nel marzo 1991 che, per mezzo del Progetto culturale, battezzato ufficialmente nel 199484, la Cei reinventerà la sua presenza sullo scenario della seconda Repubblica in una maniera assolutamente ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] il rifiuto del presidentedella sua congregazione a lasciarlo partire. Il secondo era l'insufficienza della pensione del Rodolović un commercio epistolare con quel "magnum ornamentum" dellarepubblica letteraria. Poiché sapeva che l'altro aveva lo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] , tenendo il discorso inaugurale della legislatura. L'assemblea lo elesse presidente permanente, ma egli ottenne la rifiutò di recarsi a Lione per i comizi istitutivi dellaRepubblica Italiana. Tuttavia Napoleone volle che fosse incluso nel collegio ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] nella crisi in cui era precipitata la Germania nel periodo dellaRepubblica di Weimar, e non era soltanto una possibilità offerta parte dell’art. 48 che recita «Il presidente può prendere le misure necessarie al ristabilimento dell’ordine e della ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] maggio 1901.
La preoccupazione dominante della S. Sede in quell'area verteva soprattutto sulla situazione politico-religiosa dellaRepubblicadell'Ecuador, contraddistinta dalla campagna anticlericale del presidente liberale E. Alfaro che minacciava ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] Codice ecclesiastico, I, Torino 1887, pp. 22-23 (nota 19 febbraio 1878 al presidente del Consiglio di Stato).
8 Ibidem, pp. 24-26.
9 F. Scaduto, s , p. 23.
57 E. Cheli, Introduzione a La fondazione dellaRepubblica, a cura di E. Cheli, cit., p. 14.
58 ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] dalla stampa cattolica intransigente nei confronti del presidentedell’Ecuador Garcia Moreno. Questi, con la consacrazione dellaRepubblica sudamericana al Sacro Cuore – simbolo della dottrina della regalità sociale – e la concretizzazione di un ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] Arezzo e nel 1679 a Piacenza; e dell'Arcioni, allora eletto presidentedella Congregazione cassinese, è il braccio destro. La medesimo e il Muratori, a proposito del progetto dellaRepubblica Letteraria. Mentre il Bianchini, coinvolto a sua insaputa ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...