Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] un importante riferimento teorico in Sismondi e nella sua Storia dellerepubbliche italiane nel Medio Evo, un’opera che ebbe vasta già ministro dell’Interno e poi della Giustizia con Cairoli dal 1879 al 1881 e più avanti presidentedella Camera. Logge ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] sua vita che il Ccc, diretto da Gedda, presidentedella Gioventù di Ac, realizzò per celebrare il suo giubileo uno dei primi scandali sessuali dellaRepubblica che aveva coinvolto alcuni esponenti della classe politica democristiana).
Questo ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] diversi, due fotografie del presidentedella Dc a suo dire scattate durante la reclusione nel carcere del popolo. La seconda era la stessa allegata dai brigatisti al comunicato numero sette con la copia de «la Repubblica» del 19 aprile, ma purtroppo ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] cassa rurale in ogni parrocchia»44. Il clero assunse la presidenzadelle società economiche e le organizzò, talvolta, sotto l’aspetto rientro delle casse si consumò proprio negli anni che stiamo considerando. Il passaggio alla Repubblica aveva ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Tuttavia, i vent’anni trascorsi dai tempi dellaRepubblica romana, non solo avevano aggiunto acciacchi e malanni il trasferimento del conclave. Il cardinale Camillo Di Pietro, presidentedell’adunanza in quanto decano del Sacro Collegio, invitò i ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] coinvolto nel progetto Costa, presidente di Confindustria, Montini si era avvalso della collaborazione di Mattei, posto a pp. 99-165; S. Lariccia, Interesse dellaRepubblica e interesse delle confessioni religiose in tema di tutela del patrimonio ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] presidentedella Conferenza metodista britannica, in un discorso nel 1849 disse a proposito delle Valli Valdesi: «Ci si trova proprio sul confine dell potessero sentire propria era la tradizione dellaRepubblica di Mazzini del 1849, dei garibaldini ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] ? C’è chi parla di una lettera di dimissioni del presidentedella Giac Mario Rossi trattenuta da Montini. C’è chi allude conferenza pronunciata in Campidoglio alla presenza delle più alte cariche dellaRepubblica italiana, il giorno antecedente l’ ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Luigi Tosi, il milanese don Giulio Ratti presidentedella Società ecclesiastica, il bellunese don Angelo e vescovi nello Stato unitario. Dal secondo Ottocento ai primi anni dellaRepubblica, in Storia d’Italia. Annali, 9, Chiesa e potere politico ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] lottato per la Repubblica di Venezia, ricoprendo per alcuni mesi il ruolo di ministro della Pubblica istruzione nel ebbe sede stabile, in quanto si adeguò a quella dei vari presidentidell’Opera dei congressi. Si trasferì, infatti, a Bologna nel 1887 ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...