GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] civile e del paese senza ambizioni, pur potendo aspirare a posizioni più elevate (una sua candidatura alla presidenzadellaRepubblica fu avanzata nelle elezioni presidenziali del 1955).
Manca una bibliografia completa degli scritti del G., che fu ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] solo di diletto, della poesia si ritrovano anche nelle lgttere in francese a Madame la Présidente Ferrant e al SignorMarchese veneziano in cui il C. si muove fra patrizi dellaRepubblica, ambasciatori europei, lettori colti e curiosi e librai attenti ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] Corpo legislativo dellaRepubblica cisalpina, a Milano, e nel gennaio successivo ministro plenipotenziario dellaRepubblica presso i il nuovo governo confermò il C. nelle due presidenzedell'Accademia e dell'Ateneo, mentre l'Accademia, di Vienna lo ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] tutti i rami di finanza, del quale si affidarono, la presidenza al C. e la vicepresidenza al Verri. Il C. negli Stati dellaRepubblica veneta, Venezia 1877, pp. 156-173; M. Tamaro, Nel primo centenario della morte di G.R.C., in Atti e mem. della Soc. ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] incerto), prese forma il progetto di Enrico Mattei, presidentedell’Ente nazionale idrocarburi (ENI), di una rivista lasciato Il Giorno, dette inizio a una collaborazione con la Repubblica, che mantenne fino al 1994.
Seguiva intanto l’opera dei ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] ecl. XXI), permise l'ascesa alla presidenzadella Congregazione del fiorentino Ignazio Squarcialupi, legato alla Nel frattempo entrava nella casa di Camillo Orsini capitano dellaRepubblica veneta, come precettore del figlioletto Paolo; con questo fu ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] Luigi Campolonghi, esule in Francia e presidentedella Lega italiana dei diritti dell’uomo.
Cassola ereditò così dal tra i promotori dell’appello Gli intellettuali italiani per la Repubblica con cui si chiedeva l’abolizione dell’istituto monarchico. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] camerale, di cui divenne il presidente nel 1780. Piena la sua adesione alla politica riformatrice della casa d’Austria, di caduta di Mantova suggerivano a Bonaparte la nascita dellaRepubblica cisalpina, alla quale Verri sembrava guardare con ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] , tra le file dei nemici dichiarati dellaRepubblica, incominciò a dubitare dell'utilità di una resistenza a oltranza, moderato patriottismo (ibid., XII [1866-67], pp. 712-714); lasciò la presidenza l'11 luglio 1869 (ibid., XIV [1868-69], pp. 1781-83) ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] 1873, aveva conosciuto l'archeologo G. Gozzadini, presidentedella Deputazione di storia patria di Bologna e poi un del Risorgimento, III (1916), pp. 9-55; Il Parlamento dellaRepubblica Romana del 1796-1799, ibid., pp. 515-572; Francesco Cialdini ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...