Sucre Città della Bolivia (277.910 ab. nel 2017), capitale costituzionale dello Stato e capoluogo del dipartimento di Chuquisaca, a 2850 m s.l.m., sulla Cordigliera Centrale. Attività industriali nei settori [...] dell’Alto Perù. Capitale provvisoria della Bolivia dal 1826, e ufficiale dal 1839, nel 1840 ebbe il suo attuale nome in onore del generale Antonio José de Sucre (Cumaná, Venezuela, 1795 - Berruecos, Colombia, 1830), primo presidentedellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia settentrionale (25.500 ab. ca.), nel dipartimento di Yvelines, a SO di Parigi.
È nota per un castello edificato dalla famiglia d’Angennes nel 14° sec. e ricostruito in epoche successive. [...] I nel 1547; nel 1830 Carlo X vi firmò il suo atto di abdicazione; ora è residenza ufficiale estiva del presidentedellaRepubblica francese ed è stato sede di numerosi incontri internazionali, tra cui il primo vertice del G6 nel 1975 e i negoziati ...
Leggi Tutto
Ampia tenuta demaniale, sul litorale tirrenico, nel comune di Pisa, tra i fiumi Serchio e Arno, ricoperta da una fitta pineta. Rientra nella dotazione del presidentedellaRepubblica. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] anni 1950. Il nuovo esecutivo, presieduto dal socialista J. Cyrankiewicz varò un primo piano triennale, mentre alla presidenzadellaRepubblica fu eletto il comunista B. Bierut. A partire dal 1948 il regime politico subì un irrigidimento in senso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] successivo, nel dicembre 2019 Rinne - sfiduciato dagli alleati di governo - ha rassegnato le dimissioni, subentrandogli S. Marin.
PresidentidellaRepubblica sono stati C.G.E. Mannerheim, J.K. Paasikivi, U.K. Kekkonen, M.H. Koivisto, M. Ahtisaari ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Carlo I abbandonò il potere e l’Assemblea nazionale dell’Austria tedesca proclamò la Repubblica, seguita dall’Ungheria.
L’Assemblea costituente (1919) votò una Costituzione federale con un presidente, un Consiglio nazionale e un Consiglio federale e ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] una fase di incertezza, nel gennaio 2002 la presidenzadellaRepubblica fu assunta dal peronista E. Duhalde. Tra i primi provvedimenti del nuovo presidente vi furono la fine della equivalenza peso-dollaro stabilita dalla legge sulla convertibilità ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] nel 1994: nelle legislative furono confermati i liberali, il cui candidato E. Samper Pizano fu eletto alla presidenzadellaRepubblica. Il suo mandato fu tuttavia turbato dall’accusa di essersi finanziato la campagna elettorale con contributi da ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] agraria. Le elezioni del 1993 riportarono al potere i liberali e alla presidenzadellaRepubblica fu eletto C.R. Reina. La nuova amministrazione non si discostò dalla precedente nelle scelte di politica economica, ma prese una serie di iniziative ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] nel 1941, la S. venne proclamata indipendente e nel 1942 unificata. L’anno seguente fu eletto alla presidenzadellaRepubblica Shukrī al-Quwwaṭlī, leader del partito nazionale che, insieme al partito popolare, aveva dato vita al Blocco nazionale ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...