Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] acque territoriali di K. per esperimenti nucleari e ricerche petrolifere. Uscito di scena Tito (2003), è stato eletto presidentedellaRepubblica A. Tong, riconfermato nel 2007 e nel 2012, cui nel marzo 2016 è subentrato T. Maamau, riconfermato nella ...
Leggi Tutto
Microstato insulare del Pacifico sud-orientale (già Pleasant Island), nella Micronesia, a 0° 32′ lat. S e 166° 55′ long. E. Il territorio è costituito da un atollo di forma ellittica su imbasamento vulcanico. [...] Gran Bretagna, Nuova Zelanda e Australia. Il 31 gennaio 1968 N. divenne Repubblica indipendente, conservando tuttavia un vincolo particolare con il Commonwealth. Al presidentedellaRepubblica H. De Roburt (1968-89, tranne brevi periodi) succedette B ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] , la B. si diede una Costituzione repubblicana ed entrò a far parte della nuova Repubblica federale tedesca. Il 21 febbraio 1919 il presidentedellaRepubblica socialista bavarese, Kurt Eisner, fu assassinato dopo gravi tumulti. Il tentativo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] dal Portogallo solo nel 1974, dopo la caduta del regime di Salazar. Assassinato nel gennaio 1973 Cabral, fu eletto presidentedellaRepubblica il fratellastro Luis, che gli era successo alla guida del PAIGC. Nel 1980 un colpo di Stato esautorò L ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] , 1998 e 2002) è continuata fino al 2006, quando sia il presidentedellaRepubblica F. de Menezes sia il governo sono stati espressione della coalizione centrista. Alle presidenziali dell'agosto 2011 a Menezes è subentrato nella carica l'economista M ...
Leggi Tutto
(russo Čečnja) Repubblicadella Federazione Russa (12.300 km2, 1.162.801 ab. nel 2006), nata nel 1991 dalla divisione in due distinte unità politiche della Ceceno-Inguscezia (esistente dal 1936 in seguito [...] ceceno al 2001; da parte cecena i negoziati furono condotti da A. Maschadov, che l’anno dopo fu eletto presidentedellaRepubblica. Nel 1999, dopo una serie di sanguinosi attentati, la Russia riprese le operazioni militari, rientrando a Groznyj nel ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale dellaRepubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] tre anni dopo, il 16 dicembre 1965, con alcune modifiche tra le quali l'ampliamento del parco dell'Appia antica, il presidentedellaRepubblica firmò il decreto di approvazione. Il PEEP (Piano per l’Edilizia Economica e Popolare) venne adottato dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] potenze e poi all’ONU, anche in seguito alle rivendicazioni dell’Etiopia, che reclamava l’Eritrea sia in quanto appartenente alla sua governo presieduto da I. Afewerki (poi presidentedellaRepubblica) furono volte ad affrontare la drammatica ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] sempre più teso e segnato da violenze, è poi prevalso anche nelle elezioni nel 1997, 2001, 2006. A C. Jagan, presidentedellaRepubblica fino al 1997, sono succeduti nella carica la moglie J. Jacan, quindi dal 1999 B. Jagdeo, riconfermato nel 2006, e ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] e ai deputati non rimase che ratificare la volontà del primo console che, il 25 gennaio 1802, fu designato presidentedellaRepubblica. In tale occasione A. Volta, deputato, presentò a Napoleone la sua pila.
Trattato di L. Concluso il 17 gennaio ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...