Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] con un trattato firmato dai rappresentanti di 6 paesi (Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo), la CEE) (e tra questi, in primo luogo, il presidentedella Commissione, il tedesco W. Hallstein) erano in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] suo successore, nel 1985 il generale J. Momoh fu eletto alla presidenzadellaRepubblica; la sua amministrazione si rivelò incapace di porre un freno al deteriorarsi della situazione economica e alla diffusa corruzione del regime, mentre il paese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di [...] regioni meridionali e orientali. Le elezioni presidenziali del novembre 1994 confermarono alla presidenzadellaRepubblica I.S. Rahmonov, capo dello Stato dal 1992; contemporaneamente una nuova Costituzione di tipo presidenziale fu approvata tramite ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] MSM, frutto dell’accordo sulla riforma istituzionale che aveva portato alla proclamazione dellaRepubblica nel marzo obiettivo di promuovere una riforma costituzionale che attribuisse al presidente maggiori poteri, è stato battuto dalla formazione di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] 1946 F. espresse una vasta preferenza per l'instaurazione dellaRepubblica (63,4%) e, alle prime elezioni comunali del Fanfani e del presidentedell'ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) Enrico Mattei, il salvataggio dello stabilimento. Vertenze analoghe ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] pontificio e già nel 1376 si sollevarono, costituendo una repubblica indipendente, sia pure per poco; nel 1394 Giovanni I nomina a sindaco di Renato Zangheri (Fanti diventò presidentedella Regione Emilia Romagna). Zangheri fu confermato sindaco fino ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] un ostacolo invalicabile nel principio di unità e indivisibilità dellaRepubblica (art. 5 Cost.), che inibisce loro tutta 304/2002; 2/2004; 12/2006).
Il presidentedella Giunta, o presidentedella regione, esercita una duplice funzione, assommando su ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] Camera (62 seggi), essendo il suo candidato A. Mas eletto presidentedella Generalitat. In una fase di profonda crisi con il governo spagnolo l’indipendenza dalla Spagna e la costituzione dellaRepubblica catalana come "stato indipendente e sovrano di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] per avvicinarsi all’Occidente. Nel 1979 una nuova costituzione istituzionalizzò il PSRS quale partito unico e Siad Barre fu confermato alla presidenzadellaRepubblica. Nel corso degli anni 1980 si riacutizzò la tensione con l’Etiopia; lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] e dalla Serra do Mar. Tra il 1889, anno della proclamazione dellarepubblica, e il 1922, i suoi abitanti (carioca) passarono direzione NO si estende uno dei maggiori assi viari, l’avenida Presidente Vargas (lunga 3 km e larga 100 m), che collega il ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...