Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] (1979) e alla proclamazione dellaRepubblica popolare di Cambogia.
Alla dominazione vietnamita i Khmer rossi reagirono con la creazione di un Governo di coalizione in esilio della Cambogia democratica, con Sihanouk presidente, dando vita a un’intensa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] di Stato fino all’ascesa alla presidenzadellaRepubblica di Ziaur Rahman (1977), che abolì il carattere laico dello Stato e fece della fedeltà all’islamismo uno dei principi cardine della nuova Costituzione, avviando peraltro una liberalizzazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] nuovo governo provvisorio di unità nazionale, nell’ambito del quale assunse la presidenzadellaRepubblica, Habré proseguì la lotta contro Oueddei con il sostegno degli Stati Uniti e della Francia. Nel 1989 un accordo, firmato ad Algeri, pose fine al ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ’Oceano Indiano e sul Golfo di Guinea. L’assorbimento dellerepubbliche boere (1899-1902) portò quasi a compimento il programma Bretagna e Irlanda del Nord.
Nel febbraio 2023 la presidentedella Commissione europea U. von der Leyen e il premier ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] cristiana, si diffonde nell’A. Latina. La sua più importante affermazione è nel Cile con l’elezione alla presidenzadellaRepubblica di E. Frei (1964).
1965: intervento degli Stati Uniti a Santo Domingo. L’unilateralismo di Washington spinge i ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Rhodesia è abbattuto il regime razzista e viene proclamata la Repubblicadello Zimbabwe.
1981: assassinio del presidente egiziano Sada´t per opera di estremisti islamici attivi all’interno delle forze armate.
1981-82: nel Ciad dilaniato dalla guerra ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] e occidentale. Dall’ottobre 1949 il settore orientale diventò capitale dellaRepubblica Democratica Tedesca. Con il memorandum consegnato da Chruščëv a Vienna al presidente Kennedy nel 1961, l’URSS invitò le potenze occidentali ad acconsentire ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] Luigi Fieschi (1547) e di Giulio Cybo, e l’indipendenza dellarepubblica contro le pretese di Carlo V; ma i suoi successori non dello scarso successo delle Colombiadi e dei dati 'gonfiati' circolati su di esse (Merlo era anche presidentedell'Ente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] che rese possibile il rovesciamento incruento della monarchia e la proclamazione dellaRepubblica Araba di Libia il 1° poteri al Congresso nazionale generale, di cui è stato nominato presidente M.Y. el-Magariaf. Nell’ottobre 2012, dopo le dimissioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] , in Congo, a dispetto dell’atteggiamento critico dellaRepubblica Sudafricana di N. Mandela.
Gli elementi di crisi si resero evidenti nel febbraio 2000 quando, respinta in un referendum la proposta di attribuire al presidente nuovi poteri, Mugabe si ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...