1960 – La Repubblica di Cipro ottiene l’indipendenza dal Regno Unito che, assieme a Grecia e Turchia, ne garantisce l’integrità territoriale e la costituzione. L’arcivescovo Makarios III è eletto presidente.
1964 [...] di misure di confidence-building tra le due comunità.
2008 – Cipro adotta l’euro. Demetris Christofias è eletto presidentedellaRepubblica di Cipro, dando nuovo impulso ai negoziati. Nel centro di Nicosia viene aperto un passaggio nel muro che ...
Leggi Tutto
La Repubblica di Turchia, così come è stata fondata da Mustafà Kemāl negli anni Venti del secolo scorso, ha un impianto istituzionale fondato su un rigoroso laicismo. Atatürk ha compiuto tutta una serie [...] il potere e il Rp venne sciolto. Nel 2001 alcuni politici precedentemente vicini a Erbakan, tra cui l’attuale presidentedellaRepubblica Abdullah Gül e il primo ministro Erdoğan, ex sindaco di Istanbul, formarono una nuova formazione politica, l’Akp ...
Leggi Tutto
Il Tribunale penale internazionale per l’ex Iugoslavia è un organo delle Nazioni Unite, istituito all’Aia nel maggio del 1993 allo scopo di giudicare e perseguire gravi violazioni del diritto internazionale [...] gli appelli entro il 2013, con l’eccezione del dibattimento iniziati da poco, che vedono coinvolti Radovan Karadži´c (presidentedellaRepubblica Serbia di Bosnia-Erzegovina tra il 1992 e il 1996) e Ratko Mladi´c.
Il Tribunale per l’ex Iugoslavia ...
Leggi Tutto
Guyana, Repubblica di
Stato dell’America Centrale. La colonizzazione della G., iniziata alla fine del 16° sec., allorché gli olandesi si stabilirono sulle rive dell’Essequibo, si consolidò a partire [...] sempre più teso e segnato da violenze, è poi prevalso anche nelle elezioni nel 1997, 2001 e 2006. A C. Jagan, presidentedellaRepubblica fino al 1997, sono succeduti nella carica la moglie J. Jacan e dal 1999 B. Jagdeo, riconfermato nel 2006. ...
Leggi Tutto
dicembre 1991
Il Front islamique du salut (Fis) vince il primo turno delle elezioni politiche.
gennaio 1992
Colpo di stato. Il presidente Chadli Benjedid è dimissionato e l’Haut Conseil de Sécurité (Hcs), [...] referendum è approvata, con l’85% dei voti, la riforma costituzionale che accentra i poteri nella figura del presidentedellarepubblica e bandisce i partiti religiosi e regionalisti.
settembre 1997
L’Armée islamique du salut (Ais), braccio armato ...
Leggi Tutto
Già a capo dellaRepubblica Socialista Sovietica del Turkmenistan a partire dal 1985, Saparmurat Niyazov venne eletto primo presidentedella nuova repubblica nel giugno 1992, con il 99,9% delle preferenze. [...] carica presidenziale si è così accompagnata a provvedimenti quali il cambiamento della toponomastica, della denominazione dei mesi dell’anno - al fine di richiamare costantemente il presidente e la nuova mitologia nazionale - o l’introduzione di un ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] , nonostante gli aiuti economici sovietici, cinesi e degli Stati islamici, né la Costituzione istitutiva dellaRepubblica (1977), che conferiva ampi poteri al presidente, riuscì ad arginare i contrasti interni. Un nuovo colpo di Stato (1978) portò al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] People’s Democratic Party (PDP).
O. Obasanjo, che aveva governato il paese dal 1976 al 1979, fu eletto alla presidenzadellaRepubblica e formò un governo di unità nazionale con i due maggiori partiti di opposizione. Tra i suoi primi provvedimenti vi ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblicadella Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] 1946 divenne una delle 6 repubbliche costitutive della nuova Iugoslavia federale. La crisi della Iugoslavia nel 1991 portò alla proclamazione di indipendenza dellaRepubblica di Macedonia, ammessa ufficialmente all’ONU nel 1993. Presidente divenne l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblicadella Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] della Bulgaria all’ultima fase della guerra a fianco degli Alleati. Dopo la proclamazione dellarepubblica la carica presidenziale è stato assegnato un nuovo mandato al presidente uscente Radev. Nel giugno 2022 il parlamento ha approvato ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...