RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] alle elezioni del 1980, che hanno visto il trionfo del Fronte patriottico; nuovo premier è stato eletto R. Mugabe, e presidentedellaRepubblica il rev. C. Banana (11 aprile 1980).
Bibl.: E. Clegg, Race and politics. Partnership in the Federation of ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] quale le ultime truppe britanniche furono ritirate pochi giorni dopo; il 30 novembre Qaḥṭān esh-Sha‛bī fu nominato presidentedellaRepubblica. I primi mesi di vita del nuovo stato furono contrassegnati da difficoltà in seno allo stesso FLN per lo ...
Leggi Tutto
SALVADOR (XXX, p. 575)
Anna Maria Ratti
Dopo la rielezione a presidentedellarepubblica di M. H. Martínez (13 gennaio 1935), si ebbe, nell'ottobre dello stesso anno, un complotto contro di lui, che [...] dicembre 1937, che colpì particolarmente la città di Ahuachapán. Nella politica estera, notevole il ritiro del Salvador dalla Società delle nazioni, annunziato il 26 luglio 1937.
Finanze (p. 579). - Diamo qui di seguito le cifre dei bilanci a partire ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] 50 Stati e dal Distretto di Columbia. Secondo la Costituzione del 1789, più volte emendata, capo dello Stato e dell'esecutivo è il presidentedellaRepubblica, che resta in carica per quattro anni; egli nomina e presiede il Gabinetto dei ministri. Il ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] , più di mezzo milione di rifugiati in altri Paesi e una popolazione sull’orlo della fame per la siccità e le carestie. Nominato (1993) presidentedellaRepubblica dalla giunta militare, scioltasi per far posto a un governo parzialmente composto da ...
Leggi Tutto
Indonesia, storia della
Francesco Tuccari
Vivacità economica e instabilità politica di un'antica colonia
L'Indonesia fu condizionata per molto tempo dalla duplice influenza dell'India e della Cina. [...] . Sukarno fu destituito e divenne capo del governo il generale Suharto, il quale fu poi più volte eletto presidentedellarepubblica dal 1968 in avanti.
Suharto diede vita a un regime almeno relativamente dinamico dal punto di vista economico ...
Leggi Tutto
Portogallo, storia del
Francesco Tuccari
Un piccolo regno alla conquista del mondo
Il Portogallo conobbe un’epoca di grande potenza tra il Quattrocento e il Cinquecento, quando diede vita a un vasto [...] di Mario Soares, che andò al governo. Negli anni successivi i socialisti di Soares, che divenne poi anche presidentedellaRepubblica, hanno continuato a giocare un ruolo decisivo negli equilibri politici del Portogallo, in alternanza o in coalizione ...
Leggi Tutto
Polonia, storia della
Francesco Tuccari
Tra voraci vicini
Tra il 14° e il 16° secolo la Polonia fu una delle più potenti formazioni politiche dell’Europa centro-orientale. Andata poi incontro a un progressivo [...] che, con il suo leader Lech Walesa, divenne il motore della lotta contro il regime, con il sostegno del papa polacco Giovanni eroso il consenso nei confronti di Solidarność e di Walesa, che è stato presidentedellaRepubblica dal 1990 al 1995. ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] forza e i partiti non ebbero abbastanza voglia. La Costituzione, autorevolmente difesa e interpretata dal presidentedellaRepubblica Giorgio Napolitano, dimostra una straordinaria elasticità, tanto da indurre a pensare che le riforme dovrebbero ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] o minaccia, entrambe difficili da tradurre in pratica. La Costituzione, autorevolmente difesa e interpretata dal PresidentedellaRepubblica Giorgio Napolitano, esibisce una straordinaria elasticità, tanto da fare pensare che le riforme dovrebbero ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...