Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% [...] l’indipendenza dal Regno Unito nel 1962 e hanno adottato una Costituzione repubblicana nel 1976 – attribuendo al presidentedellaRepubblica, eletto dal parlamento, le funzioni già svolte dalla corona britannica. L’assetto istituzionale prevede un ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è un arcipelago costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, popolato dal 15° secolo da etnie africane [...] costituzionale sanciva la nascita di un sistema multipartitico e l’elezione diretta a suffragio universale del PresidentedellaRepubblica.
Nel corso dell’ultimo ventennio São Tomé e Príncipe ha subito altri tentati colpi di stato (l’ultimo nel ...
Leggi Tutto
Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% della [...] l’indipendenza dal Regno Unito nel 1962 e hanno adottato una Costituzione repubblicana nel 1976 – attribuendo al presidentedellarepubblica, eletto dal parlamento, le funzioni già svolte dalla corona britannica. L’assetto istituzionale prevede un ...
Leggi Tutto
Micronesia, Stati federati di
Federazione di quattro Stati situata nel Pacifico occidentale, a N e N-E della Nuova Guinea, comprendente Pohnpei (già Ponape), Chuuk (già Truk), Kosrae (già Kusaie) e Yap. [...] la barriera corallina. Il sistema politico sancito dalla Costituzione del 1979 prevede come capo dello Stato e dell’esecutivo il presidentedellaRepubblica, eletto dal Congresso per quattro anni, che nomina e presiede il Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] l. 394/1991, i p. nazionali sono istituiti e delimitati in via definitiva con decreto del presidentedellaRepubblica, su proposta del ministro dell’Ambiente, sentita la regione; a ogni p. è preposto un ente p. con personalità di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato finlandese (Villnäs 1867 - Losanna 1951). Servì come ufficiale di cavalleria nell'esercito russo, partecipando alla guerra del 1904-05 contro il Giappone, e militò nelle forze [...] abilità militare le due guerre del 1939-40 e 1941-44 contro l'Unione Sovietica (linea Mannerheim). Eletto presidentedellaRepubblica (1944), nel sett. dello stesso anno stipulò l'armistizio con l'URSS; nel 1946 si ritirò a vita privata. M. fu tra ...
Leggi Tutto
Diplomatico, uomo politico e scrittore portoghese (Vila Nova de Portimão, Algarve, 1860 - Bugia, Algeria, 1941). Continuò l'attività paterna nel campo del commercio d'esportazione, ma coltivando nello [...] la prima guerra mondiale, e a Madrid (1919), quindi (1922) delegato del Portogallo presso la Società delle Nazioni. Nel 1923 fu eletto presidentedellaRepubblica, ma nel 1925 rinunciò alla carica e tornò ai suoi viaggi e alle lettere. Tra le sue ...
Leggi Tutto
Stato del Messico sud-occidentale (64.281 km2 con 3.116.453 ab. nel 2005), esteso lungo la costa del Pacifico. Capitale Chilpancingo. Il territorio è attraversato dalla Sierra Madre e dai suoi contrafforti, [...] gli Spagnoli, alla caduta di A. de Itúrbide (1823), partecipò al governo provvisorio dellaRepubblica e divenne il capo del partito liberale. Vicepresidente (1824-28), poi presidentedellaRepubblica (1829), fu deposto da A. Bustamante e fucilato. ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] stati unificati nel Consiglio Esecutivo Nazionale (CEN). Secondo le ulteriori modifiche costituzionali introdotte nel 1974 il presidentedellaRepubblica, eletto per cinque anni, è tale in quanto capo del MPR (formalmente dichiarato partito unico dal ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] /1991, va rilevato che i parchi nazionali sono istituiti e delimitati definitivamente con decreto del presidentedellaRepubblica, su proposta del ministro dell'Ambiente, sentita la regione; le riserve naturali statali sono istituite con decreto del ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...