Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] ´ī (eletto nel 1981), che nel 1989 successe a Khomeinī, morto in giugno, quale guida religiosa del paese. Alla presidenzadellaRepubblica fu eletto il conservatore moderato e pragmatico ‛A.A. Rafsangiānī, che favorì una cauta apertura del regime nei ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] Sukarno fu destituito e divenne capo del governo il generale Suharto, il quale dal 1968 fu più volte eletto presidentedellaRepubblica. Suharto diede vita a un regime relativamente dinamico dal punto di vista economico, ma autoritario e corrotto: la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblicadella Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] , che rimase al governo fino al 2005 quando, dopo le elezioni vinte a larga maggioranza dal Partito democratico, il presidentedellaRepubblica A. Moisiu (eletto nel 2002) affidò a Berisha l’incarico di formare il nuovo governo. Le elezioni del 2006 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] politica di modernizzazione del paese. La nuova Costituzione del 1940, seguita dall’elezione di Batista alla presidenzadellaRepubblica (1940-44), consentì una relativa democrazia, mentre cresceva l’influenza del partito comunista (dal 1943 Partido ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] fiducia chiesta alle camere il 20 settembre del 2011 Pahor ha rimesso il suo incarico nelle mani del presidentedellaRepubblica, che ha indetto elezioni anticipate. Nonostante le previsioni di una alternanza politica dopo il fallimento del governo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] fu accompagnata da un consolidamento del carattere autoritario del regime; nel 1974 Bourguiba fu eletto presidente del partito a vita e nel 1975 presidentedellaRepubblica a vita.
Dopo una fase di crescita, la seconda metà degli anni 1970 fu segnata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] fra il capo del governo, il nazionalista V. Mečiar, leader del Movimento per la Slovacchia democratica, e il presidentedellaRepubblica M. Kováč. Nel 1998 le elezioni politiche furono vinte dalle opposizioni di centrosinistra, unite nella Coalizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] nel 1999, è stata la prima donna a conquistare la carica di presidentedellaRepubblica in un paese dell’Europa centro-orientale; confermata nel 2003 a coronamento delle sue battaglie riformatrici ed europeiste, è rimasta in carica fino al 2007 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] Democracia cristiana guatemalteca, il cui leader M.V. Cerezo Arévalo fu eletto presidentedellaRepubblica, ma la campagna controinsurrezionale proseguì con violenza. Gli accordi di pace in America Centrale del 1987 (➔ Contadóra) prevedevano, fra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] pour la libération du peuple centrafricain (MLPC), il cui leader, A.-F. Patassé, divenne presidentedellaRepubblica. La tensione provocata dalla nuova Costituzione (1995), contestata dalle opposizioni perché rafforzava le prerogative presidenziali ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...