Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] leader africani (tra gli altri i presidenti del Senegal, della Nigeria e dellaRepubblica Sudafricana, e il re del Marocco Muḥammad vi), in previsione dell'importante summit dell'Unione Africana del 23-24 dello stesso mese nella capitale del Sudan ...
Leggi Tutto
. Nome ufficiale, assunto all'atto del conseguimento dell'indipendenza (30 settembre 1966), dall'ex protettorato britannico dal Bechuanaland (v. beciuania; VI, p. 466; App. I, p. 213; III, 1, p. 213). [...] tribù dei Bamangwa. Il 30 settembre 1966 il B. acquistò l'indipendenza, con una nuova costituzione; presidentedellarepubblica, aderente al Commonwealth, fu eletto S. Khama. Dopo l'indipendenza si è consolidata la posizione del BDP - le elezioni ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] non restò che abbandonare Mogadiscio immediatamente occupata dalle forze del CSU, il cui leader Ali Mahdi Mohammed assunse la presidenzadellaRepubblica.
Il rovesciamento di Siad Barre (morto esule in Nigeria il 2 gennaio 1995) non arrecò l'attesa ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] rapporti diplomatici con Cuba, accusata di fomentare la propaganda del castrismo nel paese. Il 7 aprile 1961 il presidentedellaRepubblica italiana, Giovanni Gronchi, si è recato nel P. in visita ufficiale.
Bibl.: E. Romero, Geografía económica del ...
Leggi Tutto
La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello [...] su liste di un partito unico. In occasione del XII anniversario del colpo di stato, il gen. Ne Win veniva eletto presidentedellaRepubblica.
Bibl.: H. Tinker, The Union of Burma, Londra 1959; J. F. Cady, A history of modern Burma, New York 19602; D ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Justice) è designato dal presidentedellarepubblica d'accordo con il presidentedella Corte Suprema dell'Unione e con il governatore dello stato; i membri dell'Alta Corte, a loro volta, sono designati dal presidentedellarepubblica d'accordo con il ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] interni si sono inoltre avuti in Francia (legge costituzionale del 2 novembre 1962 sull'elezione del presidentedellaRepubblica a suffragio universale; provvedimenti del marzo 1964 sul raggruppamento dei dipartimenti in 22 regioni economiche): in ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] a camere riunite, elegge e dimette dalla carica il presidentedellarepubblica, i membri del Consiglio esecutivo federale, il presidente, i vicepresidenti e il segretario dell'Assemblea popolare federale, e proclama gli emendamenti alla Costituzione ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] del C. per rifugiarsi in Togo e poi in Marocco, dove morì a Rabat il 7 settembre 1997. Kabila si autoproclamò presidentedellaRepubblica Democratica del C. (29 maggio), restituendo al paese il nome che già aveva avuto dal 1964 al 1971, e assumendo ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] , venne infine introdotta la nuova Costituzione. In base a essa il vescovo di Urgel e il presidentedellaRepubblica francese restano a capo dello Stato ma con poteri fortemente ridotti, mentre ai cittadini di A. viene riconosciuta la piena sovranità ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...