IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] ; questi, ormai quasi cieco, a due anni di distanza ha lasciato il potere perché eletto il 17 giugno 1959 presidentedellarepubblica. Elezione di stretta misura, mentre non è riuscito al Fianna Fail di giungere, a mezzo referendum, a far adottare ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] referendum popolare celebrato il successivo 8 dicembre, secondo la quale il capo del nuovo stato (la Repubblica di R.) è il presidentedellaRepubblica, eletto a suffragio diretto per un periodo di quattro anni. Il potere legislativo viene esercitato ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] più tardi, il 27 ottobre, Iskandar Mīrzā rassegnava le dimissioni dalla carica di presidentedellaRepubblica cedendo tutti i suoi poteri al comandante in capo delle forze armate, Moḥammed Ayyūb Khān, il quale formava un governo, composto in parte ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 2001. La C. fu uno dei primi Paesi a esprimere al presidente statunitense la propria solidarietà, e mise gradualmente da parte, a giugno 2001 insieme alla Russia e alle quattro repubbliche ex sovietiche dell'Asia centrale, e il cui scopo era appunto ...
Leggi Tutto
LITUANIA (XXI, p. 288; App. I, p. 799)
Elio MIGLIORINI
La Lituania aveva occupato nel gennaio 1923 il territorio di Klaipeda (Memel), a cui la Germania aveva dovuto rinunciare nel trattato di Versailles, [...] e il vicecommissario degli Esteri sovietico Dekanosov formò un governo del popolo, composto di social-comunisti, mentre il presidentedellarepubblica A. Smetona abbandonava il territorio nazionale. Il 1° luglio fu sciolto il parlamento, il 3 fu ...
Leggi Tutto
TOGO (XXXIII, p. 968; App. III, 11, p. 958)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - La popolazione togolese è di 2,35 milioni di ab. (1977) che si distribuiscono su un territorio di 56.600 km2 con [...] West Africa, ivi 1972.
Storia. - Conseguita l'indipendenza il 27 aprile 1960, sotto la guida di S. Olympio (presidentedellaRepubblica dall'aprile 1961 e già primo ministro dal 1958), il T. mirò a consolidare l'integrità nazionale, minacciata dalle ...
Leggi Tutto
La popolazione totale dell'Ecuador al gennaio 1935 è stata valutata a 2.646.600 ab. Nella tabella che segue è data la popolazione delle varie divisioni amministrative.
Nel 1935 la popolazione delle città [...] del Paez furono prese misure di controllo sui cambî (20 agosto 1936) e severe misure anticomuniste (18 novembre 1936). Eletto presidentedellarepubblica il 14 agosto 1937, il Paez si dimise poco dopo (23 ottobre 1937); lo sostituì il ministro ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] ) e offrì le condizioni per il colpo di stato militare attuato il 25 gennaio 1971 dal maggiore Idi Amin Dada (presidentedellaRepubblica dal febbraio).
Fra il 1971 e il 1972 una serie di decreti ha proibito ogni attività politica, sospeso i diritti ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] volta costretto, a luglio, a lasciare l'incarico. Nei mesi successivi i reiterati veti posti dal presidentedellaRepubblica nei confronti dei candidati premier proposti dalla maggioranza generarono una paralisi politica superata solo nel dicembre ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Anna Bordoni
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Sostenuta da un buon ritmo di crescita economica, la popolazione, che al censimento [...] delegittimazione che investì la classe politica non risparmiò i suoi esponenti di maggiore spicco, in primo luogo il presidentedellaRepubblica A. Alemán Lacayo, eletto nel 1996. Diverse indagini condotte da A. Jarquín Anaya, Contralor General de la ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...