(X, p. 988; App. III, I, p. 415; IV, I, p. 497)
Una stima del 1988 fa ascendere la popolazione dellaRepubblica federale islamica delle C. a 425.000 abitanti. Alla forte pressione demografica (densità [...] mai chiarite, il 27 novembre 1989, l'assassinio di A. Abdallah. A questi è succeduto Said Mohamed Djohar, eletto presidentedellaRepubblica nel marzo 1990, che ha avviato una svolta democratica. Stretti rapporti si sono mantenuti tra le C. e la ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] di Milano fino al suo collocamento a riposo, nel 1957, con la qualifica di professore emerito attribuitagli dal presidentedellaRepubblica. Così dai suoi approfonditi studi e dalle sue molteplici esperienze nasceva nel 1949 il primo volume del suo ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] terzo millennio: alla riduzione del finanziamento della ricerca e dell'università previsto nel bilancio dello Stato per il 2003 hanno fatto seguito eventi senza precedenti. Il presidentedellaRepubblica ha preso esplicita posizione per sollecitare ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] , sia per la natura del relativo iter amministrativo, il quale termina con un decreto del presidentedellaRepubblica, su proposta del Ministero dell'Interno, sentito il parere del Consiglio di Stato. Alcuni paesi cercano, anche in assenza di ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] Il 20 maggio, dopo un aspro conflitto all'interno del gruppo dirigente, il primo ministro Li Peng e il presidentedellaRepubblica Yang Shangkun, con l'appoggio di Deng, proclamavano a Pechino la legge marziale, mentre il segretario generale del PCC ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] e di interesse. La sua consacrazione pubblica definitiva venne con la nomina a senatore a vita da parte del presidentedellaRepubblica Francesco Cossiga nel 1991.
La FIAT si configurava allora quasi come una diarchia fra Agnelli e Romiti, in cui ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] Banca d'Italia approvato con Regio decreto l'11 giugno 1936 - e poi modificato da decreti del presidentedellaRepubblica il 19 aprile 1948, il 12 febbraio 1963, il 14 agosto 1969, il 20 luglio 1973, il 6 marzo 1992, il 18 luglio 1992 e il 24 aprile ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] . 1338 s.). Al C. si deve la proposta di affidare al presidentedella Camera dei deputati la presidenzadelle sedute a camere riunite per l'elezione del presidentedellaRepubblica e dei giudici costituzionali; ed egli fu tra coloro che sostennero la ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] alleate di occupazione.
Nel 1948 fu nominato da Einaudi, allora presidentedellaRepubblica, consulente generale dell’Ufficio italiano dei cambi, nato in sostituzione dell’Istituto nazionale per i cambi esteri, essendosi egli rifiutato di assumerne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] si rende disponibile all’arresto presso l’Accademia dei Lincei in occasione della solenne cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico, alla presenza del presidentedellaRepubblica Giovanni Leone. Giunto al carcere di Regina coeli, nell’imbarazzo ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...