'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] du peuple centrafricain, il cui leader, A.F. Patassé, già primo ministro dal 1976 al 1978, divenne presidentedellaRepubblica.
Una nuova Costituzione, adottata nel gennaio 1995, dopo essere stata approvata da un referendum popolare che aveva però ...
Leggi Tutto
TAIWAN
Anna Bordoni
Lionello Lanciotti
(v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574)
Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] Chiang Kai-shek, che per sei anni aveva ricoperto la carica di primo ministro, assunse quella di presidentedellaRepubblica, che dal 1975 era stata di Yen Chia-kan. Il Kuomintang (Partito nazionalista) conservò nelle elezioni parlamentari ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] e Francese rispettivamente. La circolazione di monete locali è molto limitata.
Storia. - William V. S. Tubman conserva tuttora la carica di presidentedellaRepubblica da lui assunta nel 1943. Nella sua politica Tubman ha mirato soprattutto a fare ...
Leggi Tutto
Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] 200 maggiori azionisti, diveniva istituto pubblico sotto il controllo di un Consiglio i cui membri erano nominati dal presidentedellaRepubblica, dal governo e da enti pubblici. La convertibilità del biglietto e l'obbligo statutario per la Banca di ...
Leggi Tutto
Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] discordia del paese col vicino Perù. Dal 1° settembre 1960 si è insediato per la quarta volta alla presidenzadellarepubblica José Maria Velasco Ibarra, in seguito alle elezioni del 4 giugno.
Bibl.: L. Yepes, Sintesis histórica y geográfica ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] e il 15 novembre Ramón Villeda Morales, ben visto dai giovani ufficiali e appoggiato dagli ambienti statunitensi, veniva eletto presidentedellaRepubblica per un periodo di sei anni. Una nuova Costituzione fu promulgata il 21 dicembre 1957.
Bibl.: W ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] 1941 il governo islandese proclamò lo scioglimento de facto dell'unione con la Danimarca e nominò un reggente nella persona di Svejm Bjoernsson, poi divenuto primo presidentedellarepubblica; infine, dopo un plebiscito svoltosi il 20-22 maggio ...
Leggi Tutto
In occasione della crisi sudetica dell'estate 1938, fece, come presidentedellarepubblica cecoslovacca, tentativi che però riuscirono vani, per addivenire a un compromesso con il capo del partito nazionalsocialista [...] tempo Beneš sembrò disposto a tollerare quell'atto. Pochi mesi più tardi, al contrario, rassegnò le dimissioni dalla presidenzadellarepubblica (7 giugno 1948). Nell'alta carica gli subentrò lo stesso Gottwald. Morì a Sezimovo Ustí il 3 settembre ...
Leggi Tutto
(X, p. 988; App. III, I, p. 415; IV, I, p. 497)
Una stima del 1988 fa ascendere la popolazione dellaRepubblica federale islamica delle C. a 425.000 abitanti. Alla forte pressione demografica (densità [...] mai chiarite, il 27 novembre 1989, l'assassinio di A. Abdallah. A questi è succeduto Said Mohamed Djohar, eletto presidentedellaRepubblica nel marzo 1990, che ha avviato una svolta democratica. Stretti rapporti si sono mantenuti tra le C. e la ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] di Milano fino al suo collocamento a riposo, nel 1957, con la qualifica di professore emerito attribuitagli dal presidentedellaRepubblica. Così dai suoi approfonditi studi e dalle sue molteplici esperienze nasceva nel 1949 il primo volume del suo ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...