MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] l'esclusione degli SUA. Con le elezioni del 4 luglio 1976 è stato eletto presidentedellaRepubblica José Lopez Portillo, ex ministro delle Finanze, unico candidato designato dal partito di maggioranza, il PRI (Partido Revolucionario Institucional ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] di medici stabilì che Burghiba non era più adatto al governo, con conseguente nomina dello stesso Ben ῾Alī a presidentedellaRepubblica. Il nuovo capo dello Stato inaugurò il suo mandato all'insegna di una maggiore tolleranza, avviando un periodo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] vota la fine del ruolo guida del Partito comunista e il 29 dicembre viene eletto il presidentedellaRepubblica, il cui nuovo nome (Repubblica federativa ceca e slovacca) viene sancito nell'aprile 1990 e il cui governo viene legittimato con ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] legge elettorale parlamentare (1955), la legge relativa all'elezione e alle funzioni del Presidentedellarepubblica (1951), la legge sull'indipendenza della magistratura (1953), la legge sull'istruzione obbligatoria (1949) e quella per l'istruzione ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] scuole. A livello istituzionale il contrasto fra moderati e intransigenti ha portato prima all'elezione di Vorster alla presidenzadellaRepubblica e poi alle sue dimissioni nel giugno 1979; gli è succeduto M. Viljoeen.
Bibl.: A. Luthuli, Let my ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] che è eletta ogni quattro anni e che si riunisce normalmente due volte l'anno. Il potere esecutivo è rappresentato dal presidentedellaRepubblica, che rimane in carica cinque anni e che il parlamento elegge, scegliendolo tra i suoi membri, con una ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] nelle elezioni legislative grazie all'astensione dei votanti; ma la consultazione generale del 1° maggio portò alla presidenzadellaRepubblica l'ottantacinquenne leader liberale C. Lleras Restrepo che assunse i poteri il 7 agosto. Il vecchio uomo ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] rapporti diplomatici con Cuba, accusata di fomentare la propaganda del castrismo nel paese. Il 7 aprile 1961 il presidentedellaRepubblica italiana, Giovanni Gronchi, si è recato nel P. in visita ufficiale.
Bibl.: E. Romero, Geografía económica del ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] II Repubblica (che prevedeva la divisione dei poteri ed escludeva il partito unico) ed elesse la nuova assemblea: 105 membri del Progress party e 34 della National alliance. K. Busia formò il nuovo governo mentre la presidenza, una volta cessato ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] caratterizzato da attentati terroristici attribuiti per lo più alla Repubblica Dominicana con la quale il V. ruppe i 26 giugno il presidente Betancourt rimaneva ferito in un attentato attribuito al regime di Trujillo. Investita della questione l'OAS, ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...