L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] britannico al primo presidentedell'Unione Birmana. L'Unione Birmana divenne così uno stato sovrano, nell'ambito del Commonwealth britannico, a regime repubblicano con parlamento bicamerale. Ma ottenuto questo successo, la nuova repubblica si trovò a ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] repubblica di tipo presidenziale. E stata membro delle Nazioni Unite, dell'Organizzazione dell'unità africana e della Comunità economica dell socialista. Anche in politica estera Nyerere (rieletto presidente nel settembre 1965) cercava una via propria ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] della vecchia Iugoslavia, conservando la superficie territoriale (20.251 km²) e i confini dell'omonima repubblica le problematiche relazioni della S. con l'Italia e con l'Unione Europea. Tuttavia la determinazione del presidente M. Kučan condusse ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] della ''Terza Repubblica'', sebbene permanessero gli effetti della spaccatura all'interno dell'élite di potere (completamente hutu dopo la distruzione dell ora dalla morte del presidente la sua milizia − sospettata da alcuni dell'incidente − dava ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] lasciasse anche la presidenzadell'UNC.
Il 14 gennaio 1984 Biya fu rieletto presidente e pochi giorni dopo fu approvato dall'Assemblea nazionale un emendamento costituzionale che ripristinava la denominazione originale di Repubblica del C. facendo ...
Leggi Tutto
La Repubblicadelle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, [...] 1957. Gli successe il vice presidente C. Garcia, pure nazionalista, esponente della tradizionale classe politica filippina, che fu riconfermato nelle elezioni tenutesi in quello stesso anno.
In politica estera, la Repubblicadelle F. ha seguito una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] (v. World Bank 2000, p. 250). Per i paesi dell'OCSE i flussi di investimento estero diretto che nel 1981 rappresentavano ottanta con il presidente Reagan negli Stati quali quelli asiatici, il Cile, la Repubblica Domenicana, l'India, le Mauritius, la ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] . Ma in diversi altri paesi - per esempio la Repubblica Federale Tedesca - dove le vendite rateali occupano un posto delle conversazioni di pace a Parigi e dall'elezione di un nuovo presidente, nel 1969 le speranze di una rapida conclusione della ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] a giustificare la domanda: l'art. 47 della Costituzione, che recita "La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio", è ancora in di amministrazione ed eventuale separazione del ruolo di presidente da quello di amministratore delegato, sempre con ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] ore e i giorni di mercato. Già Platone, nella Repubblica, rileva questi fenomeni.
Il passaggio dal mercato al negozio fornisce che avevano sofferto maggiormente delle conseguenze delle riforme imposte dal presidente Roosevelt ai mercati finanziari ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...