FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] Pisani, il centro padovano di origine della moglie, dove assunse la presidenzadella Cassa di risparmio di Padova e Rovigo, rifiutando la nomina, suggerita dai Tedeschi, a ministro dell'Agricoltura dellaRepubblica sociale italiana. Qui iniziò le ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] esercizio di ferrovie secondarie (di cui il D. era divenuto presidente nel 1903 alla morte del Breda) alla Società veneziana di per il fallimento della Banca italiana di sconto è conservato presso" l'Arch. dei Senato dellaRepubblica, n. 234 ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] divenendo presidentedella Perugina e della Buitoni. Nel 1939 si recò negli Stati Uniti in occasione dell'Esposizione 1972; M. Panara, La Buitoni si prepara a dire "oui", in La Repubblica, 13-14 genn. 1985; L. Laurenzi, La saga dei Buitoni, re ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] G. come presidentedella costituenda Società patriottica dellaRepubblica partenopea, venne scarcerato. Tra le vittime della repressione ci fu invece il figlio Francescantonio, ufficiale dell'esercito borbonico, impegnato nella difesa dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] frattempo egli era stato'nominato presidentedella Empresas electricas asociadas e della Energia hidro-electrica Andra). A dello Stato), ma che venisse in qualche modo pure attenuata la censura sulle notizie in partenza dall'Italia verso la repubblica ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] Claire Booth Luce fece pressioni su Vittorio Valletta, allora presidentedella Fiat, affinché non vi partecipasse. Questi ritirò allora Nenni, divenuto nel frattempo ministro degli Esteri, dellaRepubblica popolare (l'atto ufficiale fu, però, firmato ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] rilevandola dall’IRI.
Nel 1929 aveva inoltre assunto la presidenzadella Banca Donn, acquisita sull’orlo del fallimento dalla Comit direzione delle imprese, al cui vertice pure venne confermato dal governo dellaRepubblica di Salò.
All’indomani della ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] Sports Inc. U.S.A.
Il F. morì a Biella l'11 genn. 1982. Presidentedella holding, già insignito della commenda della Corona d'Italia poi della commenda dellaRepubblica, aveva ottenuto il 2 giugno 1954 il titolo di cavaliere del lavoro.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] quella a grand'ufficiale al merito dellaRepubblica, ma è della fine degli anni Cinquanta la realizzazione . Oltre ad essere presidentedella sezione di Ancona del Movimento federalista europeo, era presidente del Centro diagnostico anconetano ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] pontifici.
Durante il periodo dellaRepubblica Romana del 1849 il F. ebbe contatti con il governo rivoluzionario: in una corrispondenza tra V. Tittoni, presidentedella commissione di approvvigionamento, e il ministro dell'Interno, A. Saffi, il ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...