Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] da ricordare il fatto, sottolineato da Lipset, che, durante il mandato di George Washington come primo presidentedella nuova repubblica, fu posto seriamente il problema se egli intendesse proclamare la monarchia, ovviamente con lui stesso come re ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] delle spinte conflittuali e da interventi politici nella materia salariale, come il "premio dellaRepubblica". ancor più dopo il 1955, quando il C. lasciò la presidenzadella Confindustria e prevalse una linea di difesa degli interessi industriali, ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] inferiore si ritrovi negli strati superiori (negli Stati Uniti esiste una borghesia nera benestante; il primo presidentedella nuova Repubblica Sudafricana è stato un nero, ecc.) non modifica la struttura di fondo dei sistemi di stratificazione ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] , che si vide costretta a convocare libere elezioni, in seguito alle quali il radicale Raúl Alfonsín ebbe la presidenzadellaRepubblica. In Brasile si tennero le prime elezioni libere nel 1985 e consultazioni democratiche si ebbero tra il 1984 e ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] dell'economia per guidare la ristrutturazione dell'industria e della finanza italiana dopo la crisi del 1929, il presidentedell Cassa per il Mezzogiorno
La fine della guerra e l'istituzione dellaRepubblica rappresentano per il Mezzogiorno un momento ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] 'affari. Nel 1385 fu gonfaloniere di Giustizia, ossia presidente del Collegio degli anziani. Nel 1388 fece parte di G. Roversi, Bologna 1982, pp. 364 s.; Le consulte e pratiche dellaRepubblica fiorentina (1404), a cura di R. Ninci, Roma 1991, p. 199 ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] Gaggia - direttore generale della società elettrica - divenne presidentedella Società anonima lavorazione leghe leggere Resistenza nel Veneziano. La società veneziana tra fascismo, Resistenza, Repubblica, a cura di G. Paladini-M. Reberschak, Venezia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] di sinistra nelle liste del PCI. Rieletto, come senatore, nelle successive legislature, sarà presidentedella Sinistra indipendente. Dal 1976 collabora a «La Repubblica», ed è poi condirettore del mensile «Pace e guerra». La sconfitta operaia alla ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] maggioranza della società) non impedi ad un membro della famiglia, Alberto, di mantenere la presidenzadella Bertolli morto Mario Bertolli, "re" dell'olio, in La Repubblica, 2 genn. 1986; Scomparso Mario Bertolli, in Corriere della sera, 2 genn. 1986 ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] Nei primi anni Sessanta l'E. fu anche presidentedella SOMEA (Società di matematica ed economia applicate), costituita 1990; A. Gnoli, Èmorto E. Il padre della Zanichelli aveva 85 anni, in La Repubblica, 22 maggio 1990; Olivetti 1908-1958, a cura ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...