Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] dell’autonomia e indipendenza dell’ordinamento valdese (art. 2), e la presa d’atto da parte dellarepubblicadella convinzione della riferimento all’esperienza, come Presidentedella Commissione per le intese, delle trattative con i Buddhisti e ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] . 5, nel dare per presupposte la unità e la indivisibilità dellaRepubblica, afferma che questa, per un verso, «riconosce e promuove lato, il Sindaco e, dall’altro, il Presidentedell’Ordine degli avvocati); viceversa, sono non rappresentativi gli ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] , Pellegrino, G.L., Il colpo di spugna, in La Repubblica, etc., cit., 1-31).
Soprattutto quest’ultimo aspetto ha fatto giustamente rilevare alla Presidentedella Commissione Giustizia della Camera, On.le Giulia Bongiorno quanto segue: «Non si può ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] Assemblea, dal Consolato, dall’Ordine giudiziario». La Costituente dellaRepubblica Romana fu degna dei poteri che le erano stati a conseguire lo stesso risultato, cioè a garantire al Presidente del Consiglio la posizione che il sistema politico da ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] dellaRepubblica» (art. 121, co. 4, Cost.). Esso fissa la riunione e l’ordine del giorno della Giunta dirigendone i lavori, e coordina l’attività degli Assessorati. Per quel che concerne la sua elezione, l’art. 122 Cost. prevede che «Il Presidente ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] tribunali. Bisognerà attendere l'audace decisione del presidentedella Corte Suprema John Marshall perché venga introdotto il Corti dellaRepubblica Federale Tedesca (1949), dell'Italia (1955), di Cipro (1960), della Turchia (1961) e della Iugoslavia ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] e il 20 maggio 1999, dalle forze dellaRepubblica Federale della Iugoslavia e della Serbia contro i civili albanesi, con l' , nel quale si riservò i ruoli di vice-presidente e di ministro della Difesa Paul Kagame, capo militare del Fronte e uomo ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] mediazione (come nel caso, ad esempio, dell'opera di mediazione svolta dall'allora Presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter a Camp tedeschi improntati ai modelli della Rivoluzione francese hanno avuto nel periodo dellaRepubblica di Weimar un breve ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] estero, la competenza spetta a qualunque tribunale dellaRepubblica.
Come accennato, si tratta di fori esclusivi previste dall’art. 167 c.p.c. entro il termine che il presidente del tribunale sarà comunque tenuto ad assegnargli con l’ordinanza di cui ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] destinatario, ovunque (non solo, dunque, sul territorio dellaRepubblica) si trovi.
A tali regole, devono aggiungersi 635 ss.; da ultimo, v. l’ordinanza di rimessione al Primo Presidentedella Corte emessa da Cass., 30.3.2015, n. 6427), da compiersi ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...