Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] appassionato promotore dell'accademia agraria di Conegliano, poi presidente di quella , pp. 195-220.
287. Ead., I mali, pp. 232-233; Le leggi di sanità dellaRepubblica di Venezia, a cura di Ead., I, Vicenza 1995.
288. G. Scarabello, Il Settecento, ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di una ben ordinata repubblica si doveva attenere.
Tre delle molte lettere inviate dai capi del consiglio nel corso del 1494 possono risultare indicative di quanto detto. Il 22 agosto di quell'anno i presidenti del supremo tribunale notificavano ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] dall'intervento della Costituzione repubblicana, tramite il disposto dell'art. 47, per il quale compito dellaRepubblica, in all'ufficio di presidenza. Inoltre, ai sensi della legge bancaria e delle normative speciali dell'ordinamento creditizio, gli ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] parlare del Presidente, senza distruggere lo stesso sistema di governo rappresentativo? La concezione dell'eguaglianza politica come nel 2° comma dell'art. 3 della Costituzione, per il quale "è compito dellaRepubblica rimuovere gli ostacoli di ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] p. 58).
Grazie al convinto favore del presidentedella commissione, Benedetto Cairoli, quella ipotesi riuscì a pp. 75-102.
S. Soldani, Prima dellaRepubblica. Le italiane e l’avventura della cittadinanza, in Una democrazia incompiuta. Donne e ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Luigi Tosi, il milanese don Giulio Ratti presidentedella Società ecclesiastica, il bellunese don Angelo e vescovi nello Stato unitario. Dal secondo Ottocento ai primi anni dellaRepubblica, in Storia d’Italia. Annali, 9, Chiesa e potere politico ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] , la quale aderiva a una confederazione italiana affidata alla presidenza onoraria del pontefice, e che nel Granducato di Toscana, non gli perdonavano il suo atteggiamento leale nei riguardi dellaRepubblica. E riguardo a Nigra, si ricordi come fu ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] non elettività delle due figure centrali del sistema, il sindaco e il presidentedella deputazione. L’assetto della finanza locale, quella della Terza Repubblica) nella filiera istituzionale comune-prefetto-ministero dell’Interno, si avvalsero della ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] . 5) attribuita: a) al procuratore nazionale antimafia, al procuratore dellaRepubblica distrettuale e al procuratore delleRepubblica circondariale, per quest’ultimo con esclusione delle misure nei confronti di indiziati di appartenenza alla mafia o ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] , mentre a Milano il 9 luglio dello stesso anno la prima costituzione dellaRepubblica cisalpina è giurata e acclamata da un Arrivata la comitiva al seggio, il presidentedella commissione elettorale accorda straordinariamente il diritto/privilegio ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...