SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] invece, l'assetto organizzativo della USL, fissato dalla stessa l. 833 del 1978 e costituito dal comitato di gestione e dal suo presidente, la l. 26 avviso da pubblicare sulla Gazzetta Ufficiale dellaRepubblica, è effettuata dalla regione, tra gli ...
Leggi Tutto
PREVENZIONE, Misure di
Carlo ERRA
La materia relativa alle misure dì p. nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, già regolata nel t. u. leggi p. s. approvato [...] il presidente del tribunale lo invita a comparire e può ordinarne l'accompagnamento a mezzo della forza né superiore a cinque. Il provvedimento è comunicato al procuratore dellaRepubblica, al procuratore generale presso la Corte d'appello e all ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] madre, e la riforma dell'esercito in unione col consigliere aulico di guerra, il presidente Lacy. Durante questi anni ferma veneziana contro la reintegrazione dellarepubblica veneta nei suoi antichi possessi orientali dell'arcipelago Egeo, in Creta, ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Carlo ZAGHI
Nato a Bologna nel 1740; morto ivi nel 1809. Laureatosi nel 1761, nel '67 fu professore di diritto civile nell'università, nel '79 di pratica criminale. Giureconsulto insigne [...] fece parte dei più importanti comitati. Proclamata la Repubblica Cispadana, dall'aprile al maggio '97 fu membro fino alla creazione del Regno Italico. Nel 1807 venne promosso primo presidentedella Corte d'appello di Bologna.
Bibl.: A. Zanolini, Vita ...
Leggi Tutto
organizzazioni internazionali
Luigi Bonanate
Facilitare le relazioni tra gli Stati
Le organizzazioni internazionali possono occuparsi di problemi molto diversi tra loro: dal controllo delle acque di [...] trovare la prefigurazione nell’idea che i rappresentanti dellaRepubblica veneta ebbero nel 16° secolo di insediare , i quali giunsero, alla fine della Prima guerra mondiale – su iniziativa del presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson – ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] scudi; dal luglio 1643, almeno, l'Odescalchi era presidentedella Camera apostolica, ufficio venale il cui prezzo si aggirava nel caso la Porta avesse minacciato la Polonia o la Repubblica veneta. Il dispiegamento di una forza antiturca, formata da ...
Leggi Tutto
sindacato
Aris Accornero
L’organizzazione che tutela i lavoratori
In quasi tutti i paesi del mondo esistono i sindacati, che rappresentano i lavoratori nei rapporti con i datori di lavoro. Non sono [...] . Alcuni sono diventati ministri, come Ernest Bevin in Gran Bregagna e Giulio Pastore in Italia. Altri sono arrivati alle massime cariche dello Stato, come Lech Walesa in Polonia e Luiz Ignacio Lula da Silva in Brasile, presidentidellaRepubblica. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] suoi decreti, ora inviano a Sua Maestà il primo presidente per ricevere le commissioni e conservano solo un'inutile formalità rapido riepilogo degli anni 1664-1682, con la sua Istoria dellarepubblica di Venezia, il periodo che va dal 1683 al 1714 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] - se rapportata alla lunga parabola della storia dellaRepubblica Serenissima - delle prospettive apertesi con l'unificazione, panni del parlamentare per indossare subito quelli di presidentedella Società operaia di Mirano e in quella veste ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] ai "conti palatini" fu sostituito il "presidente" del "collegio degli artisti", l' . S. Carbone, Provveditori, p. 16; Richard Palmer, L'azione dellaRepubblica di Venezia nel controllo della peste, in AA.VV., Venezia e la Peste. 1348-1797, Venezia ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...