In linea di massima, per federalismo si intende quell’assetto istituzionale per cui, a partire dalla fine del XVIII secolo, un ordinamento giuridico si caratterizza per un riparto della potestà di imperio [...] è sfociato quindi in una legge di revisione costituzionale che è stata sottoposta a referendum e promulgata dal presidentedellaRepubblica (l. cost. 3/2001). Tale legge non modifica lo Stato italiano in uno Stato federale, ma comporta una ...
Leggi Tutto
Conte, Giuseppe. - Giurista e uomo politico italiano (n. Volturara Appula, Foggia, 1964). Avvocato civilista patrocinante in Cassazione, laureato in giurisprudenza presso l'università “La Sapienza” di [...] le elezioni politiche e in seguito a un accordo tra il Movimento 5 stelle e la Lega, è stato incaricato dal presidentedellaRepubblica S. Mattarella di formare un nuovo governo, incarico che C. ha accettato con riserva, mandato che ha rimesso il 27 ...
Leggi Tutto
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove [...] più importante, ma non l’unico. In altre disposizioni costituzionali, infine, la parola repubblica viene utilizzata come sinonimo di Stato (ad esempio, artt. 10, co. 3, e 16, co. 2, Cost.).
Voci correlate
Democrazia
PresidentedellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] 2013 ha presieduto la Scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Giudice della Corte Costituzionale dal settembre 2013 su nomina del PresidentedellaRepubblica G. Napolitano, vicepresidente della Consulta dal settembre 2020 al gennaio 2022, in questa data ...
Leggi Tutto
Accademia fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio de Filiis e Jan van Heeck. Si proponeva di promuovere la rinascita degli studi naturalistici, la cui decadenza i L. ascrivevano [...] , le Notizie degli scavi di antichità, gli Atti dei convegni L., i Classici greci e latini ecc.) e assegna annualmente un gran numero di premi culturali e scientifici, fra i quali il premio del presidentedellaRepubblica e i premi Feltrinelli. ...
Leggi Tutto
Sigla del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro che, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei c.d. organi ausiliari all’interno [...] il CNEL è composto da un presidente, nominato con decreto del presidentedellaRepubblica, e da 64 consiglieri (10 esperti, esponenti della cultura economica, sociale e giuridica, 8 dei quali nominati dal presidentedellaRepubblica e 2 proposti dal ...
Leggi Tutto
Organo ausiliare del Governo, disciplinato dal r.d. n. 1611/1933 che, all’art. 1, attribuisce a esso «la rappresentanza, il patrocinio e l’assistenza in giudizio delle amministrazioni dello Stato, anche [...] autorizzata da una legge, un regolamento o «altro provvedimento approvato con decreto del presidentedellaRepubblica» (art. 43). Nel difendere l’amministrazione, gli avvocati dello Stato «non hanno bisogno di mandato, neppure nei casi nei quali le ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. San Germano Chisone, Torino, 1943). Ultimati gli studi universitari (1966), ha intrapreso la carriera accademica e ha insegnato Diritto costituzionale e Dottrina dello Stato nelle [...] Italiana dei Costituzionalisti (sin dalla sua fondazione nel 1985), nel 1995 è stato nominato giudice della Corte Costituzionale dall’allora presidentedellaRepubblica O. L. Scalfaro; ha presieduto la Corte dal gennaio al settembre del 2004. Z ...
Leggi Tutto
de Pretis, Daria. – Giurista italiana (n. Cles 1956). Laureata a Bologna in Giurisprudenza (1981), professoressa associata e, dal 2000, professoressa ordinaria di diritto amministrativo presso l’università [...] territoriali. Nel novembre 2014 è stata nominata dal presidentedellaRepubblica G. Napolitano giudice della Corte Costituzionale e nel gennaio 2022 vicepresidentessa della Consulta, confemata nella carica nel mese di settembre dalla neoeletta ...
Leggi Tutto
Avvocato e donna politica italiana (n. Rovigo 1946). Laureata in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara e in diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense, iscritta all'Ordine degli [...] italiana a ricoprire tale carica. Il 18 aprile successivo, dopo due giri infruttuosi di consultazioni, il PresidentedellaRepubblica le ha affidato il mandato esplorativo per verificare l'esistenza di una maggioranza parlamentare tra il centrodestra ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...