Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] successivo, in cui svolgeva l’ufficio di presidente del Consiglio di Stato.
L’origine palermitana il pluralismo che verrà, che sarà proprio del tempo successivo della democrazia e dellaRepubblica. Nel mezzo, tra l’età liberale e la democrazia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] dell’attuazione della carta costituzionale.
Come uno dei protagonisti più prestigiosi dell’avvocatura italiana, nel 1947 viene eletto presidente » (La Costituzione dellaRepubblica italiana nei lavori preparatori della Assemblea costituente, 7 ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] con la famiglia i fratelli e l'anziano padre (all'epoca primo presidentedella corte d'appello di Napoli; nel marzo 1944 verrà collocato a riposo dalla Repubblica sociale italiana per non aver accettato il trasferimento presso la neoistituita Corte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] dell’Istituto per la scienza dell’amministrazione pubblica (ISAP) di Milano, che dirige fino al 1972; svolge la funzione di presidente una nuova legge comunale provinciale («Rivista amministrativa dellaRepubblica italiana», 1959, pp. 533 e segg., ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] fratelli, Carlo, magistrato, poi presidente del tribunale di Pistoia, e Alberto, avvocato del foro di Firenze.
Crebbe fascismo.
Negli anni dellaRepubblica rimase della vicenda un ricordo assai sfumato. Solo in occasione dell’eccidio di Kindu (in ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] del lavoro per assistere il governo dellaRepubblica di Bosnia ed Erzegovina nella progettazione di Il Sole 24 Ore.
Dal 1994 fu presidentedella AISRI (Associazione Italiana per lo Studio delle Relazioni Industriali), fondata nel 1968 da Giugni ...
Leggi Tutto
Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] e che hanno per oggetto l’esercizio sul territorio dellaRepubblicadelle assicurazioni contro i danni debbono limitare l’oggetto sociale interlocutoria la trasmissione degli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] rielezione nelle consultazioni del novembre 1919, diviene presidentedella Camera.
Il suo atteggiamento dinanzi al fascismo cura dell’Archivio storico del Senato dellaRepubblica, Bologna 2002.
M. Fioravanti, Costituzionalismo. Percorsi della storia ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] 1949] 3 pp. 163 ss.) e l'analisi dell'art. 7 della costituzione dellaRepubblica apparsa nel Commentario sistematico alla Costituzione diretto da P - e di presidentedell'Associazione internazionale di diritto canonico della quale era stato, ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] della direzione del Partito radicale e prese parte alla vita amministrativa della città di Roma, accettando la presidenzadelle Palermo 1969, ad Indicem; Id., La prima legisl. del Parlamento dellaRepubblica,ibid., XIV, ibid. 1971, pp. 115, 122; E. ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...