L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] decennio del secolo prima presidente dei drappieri e poi gastaldo della camera del purgo di Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 188-191 (pp. 147-210).
95. Bilanci generali dellaRepubblica di Venezia, ser. II, vol. III, a cura di Fabio Besta, Venezia 1903 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] strategica' (SDI), annunziata per la prima volta dal presidente degli Stati Uniti, Ronald Reagan, il 23 marzo 1983 suo paese erano intervenute accogliendo l'invito del governo dellaRepubblica democratica di Finlandia con cui l'URSS aveva firmato il ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] dipartimento dellaRepubblica, abitato da circa un milione di coloni provenienti dalla madrepatria. L'ostilità nei confronti della Francia furono prese dopo la decolonizzazione. In Guinea il presidente Sékou Touré giunse fino a bandire i commercianti ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] presidente o l'amministratore delegato o il consiglio di amministrazione o l'assemblea dei soci agiscono in rappresentanza della nel par. 8 del nuovo Codice civile (Zivilgesetzbuch) dellaRepubblica Democratica Tedesca, entrato in vigore il 1° gennaio ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] almeno 110.000 membri e 2.500 gangs associate (v. President's Commission on Organized Crime, 1986). Questo gruppo ha dei trafficanti (v. Werthebach, 1993); secondo il governo dellaRepubblica Federale Tedesca la quota degli illegali che si serve dei ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] maggioranza parlamentare e collocato sotto la direzione di un ministro-presidente dirige il Land sotto il controllo di una Camera eletta che, dato il numero di partiti (a differenza dellaRepubblica Federale Tedesca), disperde e riduce i guadagni e ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Eanes che nel 1423 sarebbe stato eletto presidentedella Congregazione stessa; invano nel 1420 i
C. Bianca, Le orazioni di Leonardo Bruni, in Leonardo Bruni cancelliere dellaRepubblica di Firenze. Convegno di Studi (Firenze, 27-29 ottobre 1987), a ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] esecuzione personale, vol. I, Debiti e debitori nei primi due secoli dellaRepubblica romana, Milano 1981.
Pohl, H., Die römische Politik und die Colonization Society che, sotto l'auspicio del presidente Monroe, fondò in Africa lo Stato di Liberia ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] della tradizionale politica espansionistica sabauda, sollecitata dai timori di costituzione di una "repubblica lombarda il B. tornava alle responsabilità politiche in qualità di presidentedella sezione di Finanze del rinnovato Consiglio di Stato (18 ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] della Festa dellaRepubblica lungo la via dei Fori Imperiali a Roma, per la prima volta accanto ai militari sfilano gli uomini e i mezzi dei Corpi e delle organizzazioni che fanno parte del sistema della Protezione civile, definita dal presidente ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...