GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] dal presidente Lincoln, servirono di base alla Déclaration di Bruxelles del 1874 e al Manuel des lois de la guerre dell'Istituto almeno parzialmente o formalmente, retroattivo (decr. legge dellarepubblica di Polonia emanato a Londra il 30 marzo 1943 ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] .A.E.C.: un regime di licenze è previsto nella legge dellaRepubblica Federale di Germania. In Svezia, con la legge nucleare 1° e studî nella materia nucleare. Con il decreto del presidente del Consiglio dei ministri 26 giugno 1952 fu costituito il ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] a favore di questi ultimi; e) esercitato funzioni di capo della provincia o di questore per nomina del sedicente governo dellarepubblica sociale, ovvero di presidente, di pubblico accusatore o di membro dei tribunali speciali o straordinarî ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] trim. dir. pubbl., 1985, pp. 639-77; Id., Il Presidente del Consiglio dei Ministri e l'organizzazione del governo, Padova 1986, pp. 259-68 e 287-92; P. Calandra, Il governo dellaRepubblica, Bologna 1986, pp. 140-42; P. G. Lignani, L'amministrazione ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] della situazione dei Paesi di origine della maggioranza dei rifugiati e richiedenti asilo: Siria, Afghānistān, Somalia, Sudan, Repubblica primo discorso sullo Stato dell’Unione al Parlamento europeo, il presidentedella Commissione europea Jean- ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] come quelli delle attribuzioni del Consiglio dei ministri e dell'organizzazione dellapresidenza del Consiglio della legislazione.
Organizzazione amministrativa. - La costituzione dellaRepubblica contiene poche disposizioni sull'ordinamento delle ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] il parere del Consiglio di stato.
La costituzione dellarepubblica italiana si occupa anche del Consiglio di stato, le varie sezioni, e assegnati all'una o all'altra dal presidente del Consiglio di stato, secondo il suo prudente criterio. Con altro ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] del 1527 e Iacopo (1494-1562) tra i difensori dellarepubblica; Bertoldo (1500-1555) fu decapitato a Firenze come uno 1731), grande di Spagna (1732), viceré di Sicilia (1737), presidente dei ministri di re Carlo a Napoli (1745), nei quali uffici ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] pubblico procedimento giudiziario di sorteggio, sotto la presidenza del presidentedella Corte e con obbligo di preavviso di dei procedimenti di competenza della Corte d'assise è affidata al procuratore dellarepubblica, come la istruttoria formale ...
Leggi Tutto
La questione del divieto della proliferazione a. cominciò a uscire dalle affermazioni di principio formulate dalle potenze già in possesso di armi atomiche - Stati Umti, URSS, Gran Bretagna - e a diventare [...] presidente Kennedy nel 1962 si fece promotore d'una integrazione delle forze militari nucleari degli stati membri dell genere da parte sia della Francia, che stava progettando una sua force de frappe atomica, sia dellaRepubblica popolare cinese, che ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...