RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] marzo avviene l'abdicazione dello zar e suo fratello Michele rinuncia a salire al trono. Di fatto la Russia è oramai una repubblica.
Il governo provvisorio viene costituito dal "moderato" principe L′vov, presidente dei ministri: nel ministero siedono ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dei cardinali, giornalmente o settimanalmente convocato sotto la presidenza del papa, a sgravio del quale, sulla qui anche egli nella resistenza, non tanto dello Stato della Chiesa, quanto dellarepubblica di Firenze, nonché in quella del concilio ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] degli stati, del consiglio federale, dei funzionarî; il presidente è eletto fra i giudici federali dal parlamento. Il riguardavano il mantenimento della quiete pubblica e i rapporti con l'estero.
Nell'epoca dellarepubblica elvetica (1798-1802 ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] navi; dagli Stati Uniti, cereali, cotone e olî; dalla Repubblica Argentina cereali e pelli; dal Brasile, caffè; dalla Danimarca vegetali . Nel 1738 il Horn abbandonò l'ufficio di presidentedella cancelleria, 6 membri del consiglio di stato furono ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] cui traffici fioriscono anche in grazia della politica ricostruttrice della fine dellarepubblica, che si manifesta con la e due delle associazioni sindacali dei lavoratori manuali o intellettuali, oltre al podestà presidente), la quale ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] contenuta nel celebre mappamondo di fra Mauro, cosmografo dellaRepubblica veneta (1465; v. sotto: Relazioni politiche e ") il quale è composto di un giudice abissino, presidente, e del console dello stato di cui lo straniero è suddito. La sentenza ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] con Bologna capitale e costituirono il governo delle Provincie unite. Il presidente Vicini emanò il famoso decreto di , finché, col decreto 4 settembre 1802 del corpo legislativo dellaRepubblica italiana, fu ordinato in tre classi: una di fisica e ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] ricordata da Cicerone, è ben poco praticata alla fine dellarepubblica: sono invece largamente adoperate le coemptiones fiduciae causa. , la facoltà di farlo rinchiudere con decreto del presidente del tribunale in una casa di educazione e correzione ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Roma.
In Roma il rotolo di papiro venne usato fino dai tempi dellarepubblica per le opere letterarie, col nome di volumen. Ma, benché più nuovamente il congresso librario a Milano, sotto la presidenza di Giuseppe Pomba, il 17 ottobre 1869 fu ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] ha per presidente Molotov; i vicepresidenti sono Čubar, Mikojan, Kosior; è stato eletto presidentedella commissione di (commissarî del popolo, membri dell'esecutivo, della Oghepeù, sostituti procuratori dellerepubbliche, ecc.).
A scarsi rilievi ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...