Imputato e legittimo impedimento
Fabio Alonzi
Il tema del legittimo impedimento per ragioni istituzionali dell’imputato che eserciti funzioni di Governo rivela delicate intersezioni di contrapposti [...] , rinunciabile dall’interessato o dal suo difensore, a carico del PresidentedellaRepubblica, dei Presidenti del Senato e della Camere, nonché del Presidente del Consiglio dei ministri. Disciplina anch’essa dichiarata costituzionalmente illegittima ...
Leggi Tutto
Senatori a vita
Fabrizio Politi
Quella dei senatori a vita è una carica peculiare cui accedono i PresidentidellaRepubblica al termine del mandato o cittadini nominati dal Capo dello Stato per avere [...] che indussero i padri costituenti a prevedere quella speciale presenza nel Senato ... e ad attribuire quella facoltà al PresidentedellaRepubblica») ed indicando i criteri di massima che hanno ispirato le sue scelte («ho questa volta teso in modo ...
Leggi Tutto
Equilibri tra organi costituzionali
Fabrizio Politi
Innanzitutto, va ricordata la vicenda relativa alla mozione di sfiducia presentata alla Camera dei deputati il 12.11.2010 la cui votazione è avvenuta [...] finanziarie internazionali») e formalizzata nell’incontro del 16.11.2010 fra il PresidentedellaRepubblica ed i Presidentidelle Camere, di dare la precedenza all’approvazione finale delle leggi di stabilità e di bilancio per il 2011. E, in merito ...
Leggi Tutto
Ammissione del ricorso straordinario
Gennaro FerrarI
L’Adunanza generale del Consiglio di Stato (22.2.2011, n. 808, ma v. anche Id. 3.8.2011, n. 3189 e 13.7.2011, n. 3395) chiamata ad esprimere parere [...] in cui dispone che il ricorso straordinario al PresidentedellaRepubblica «è ammesso unicamente per le controversie devolute alla giurisdizione amministrativa», con conseguente ripudio della precedente regola che in detto ricorso individuava un ...
Leggi Tutto
impeachment
Messa in stato di accusa di un pubblico ufficiale o di un membro del governo. L’istituto ebbe origine in Inghilterra nel sec. 14° al fine di colpire gli abusi e le malversazioni di ministri [...] dalla Corte costituzionale integrata da 16 membri. Nell’ottobre 1990, quando emerse l’esistenza di Gladio e il presidentedellaRepubblica F. Cossiga ne rivendicò la responsabilità, una procedura di i. fu avviata dal PDS, ma il Parlamento respinse ...
Leggi Tutto
Laurel y Garcia, Jose Paciano
Laurel y García, José Paciano
Giurista e politico filippino (Tanuan 1891-Manila 1959). Compiuti gli studi a Yale, tornò in patria aderendo al nazionalismo antiamericano. [...] Giudice della Corte suprema dal 1936, dopo il 1942 collaborò con i giapponesi e fu presidentedellaRepubblica indipendente delle Filippine (1943-45). Accusato di alto tradimento, fu amnistiato nel 1948 e in seguito eletto senatore (1951). ...
Leggi Tutto
Leoni, Raul
Leoni, Raúl
Avvocato e politico venezuelano (Upata 1905-New York 1972). Fondatore, nel 1941, con R. Betancourt, del partito Acción democrática, fu ministro del Lavoro dal 1945 al 1948. Esiliato [...] dal 1949 al 1958, riorganizzò il suo partito e nel 1964-69 fu presidentedellaRepubblica. ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] (Rote Armee Fraktion) e le RZ (Revolutionäre Zellen) nella Repubblica federale tedesca, per citare soltanto i gruppi più conosciuti. In in particolare, da parte delle BR, il sequestro e l’uccisione del presidentedella Democrazia cristiana A. Moro, ...
Leggi Tutto
Magistrato (Tempio, Sassari, 1883 - Roma 1967), nel 1951 divenne procuratore generale e nel 1952-53 primo presidentedella Corte di cassazione. Senatore dellaRepubblica, fu membro della delegazione italiana [...] all'assemblea consultiva del Consiglio d'Europa e ministro della Giustizia nel ministero Pella (agosto-dicembre 1953). È autore di numerose opere giuridiche. ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] mix di politiche monetarie e fiscali adottate dall’amministrazione del presidente R. Reagan nella prima metà degli anni 1980, e oggi dissolte. L’URSS aveva risposto al riarmo dellaRepubblica Federale di Germania e alla sua integrazione nella NATO ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...