legge
Gaetano Pecora
Il diritto prodotto dal parlamento e obbligatorio per tutti i cittadini
La legge, in senso tecnico, è il diritto che gli organi legislativi dello Stato producono nel rispetto di [...] al procedimento normale. Una volta che anche la seconda Camera abbia approvato il progetto di legge, spetta al presidentedellaRepubblica promulgarlo entro trenta giorni. La promulgazione è un atto dovuto, mediante il quale con una formula solenne e ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2014
Alfonso Celotto
Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] regionali. A questi si aggiungono 5 senatori che possono essere nominati dal PresidentedellaRepubblica.
La durata del mandato dei senatori coincide con quella dell’organo dell’istituzione territoriale in cui sono stati eletti; non è più previsto il ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] (in Studi in onore di L. Rossi, Milano 1952, pp. 97-113) e quello sul presidentedellaRepubblica (Gli organi costituzionali e il PresidentedellaRepubblica, in Rivista trimestrale di dirittopubblico, I [1951], 1, pp. 22 ss.) in cui tentò di ...
Leggi Tutto
Sistema nazionale di istruzione e processo di decentramento
Monica Cocconi
Il Documento dei saggi nominati dal PresidentedellaRepubblica, che ha dedicato una Sezione al sistema nazionale d’istruzione, [...] Si veda la Relazione del Gruppo di lavoro in materia economico-sociale ed europea, istituito il 20 marzo 2013 dal PresidentedellaRepubblica e composto da F. Bubbico, G. Giorgetti, E. Giovannini, E. Moavero Milanesi, G. Pitruzzella e S. Rossi.
2 Si ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] di Roma-Latina-Viterbo-Frosinone sia nel collegio unico nazionale. Presidentedell’Alta Corte della Regione siciliana, venne nominato giudice costituzionale dal presidentedellaRepubblica il 3 dicembre 1955 (data del giuramento 15 dicembre 1955 ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] , magistratura, garanzie costituzionali) e resta interessante la sua presa di posizione a favore dell'elezione diretta del presidentedellaRepubblica, prefigurando un modello costituzionale di tipo presidenziale. Tornò su questo tema con un ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Salvatore Zappalà
La Corte penale internazionale prosegue la propria trasformazione da “creatura di [...] al dibattimento: dal procedimento contro l’ex Vice PresidentedellaRepubblica Democratica del Congo, Jean-Pierre Bemba (per crimini commessi in Repubblica Centrafricana) a quello contro l’ex Presidentedella Costa d’Avorio Laurent Gbabo. È stato ...
Leggi Tutto
Principali novità istituzionali in materia di istruzione
Monica Cocconi
Numerose sono le novità normative più significative occorse negli ultimi mesi in tema di istruzione. La più risalente riguarda [...] dal Ministro Carrozza nell’Audizione citata, laddove assumeva l’impegno, segnalato nel documento dei saggi nominati dal PresidentedellaRepubblica, di «aumentare in modo consistente il Fondo integrativo statale, anche per sottolineare che lo Stato ...
Leggi Tutto
BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] lotta partigiana e dei Comitati di liberazione.
Fra i suoi scritti e discorsi, resta mirabile l'allocuzione al presidentedellarepubblica Luigi Einaudi, il 3 sett. 1948, a Cuneo.
Alpinista provetto, morì tragicamente il 12 luglio 1953, nella scalata ...
Leggi Tutto
Rielezione del Capo dello Stato
Chiara Meoli
La rielezione – il 20.4.2013 – del Presidente Napolitano rappresenta un fatto senza precedenti nella storia dellaRepubblica. Al riguardo, l’art. 85 Cost. [...] di rielezione.
La focalizzazione. La rielezione di Giorgio Napolitano
Il 20.4.2013 Giorgio Napolitano è stato rieletto PresidentedellaRepubblica con un’ampia maggioranza (738 voti su 1008 aventi diritto).
La trattativa sul Quirinale si inseriva in ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...