Ricorso straordinario e giurisdizione amministrativa
Gennaro Ferrari
La Corte costituzionale, con sentenza n. 73 del 2.4.2014, ha dichiarato la legittimità costituzionale del co. 8 dell’art. 7 c.p.a. [...] 73), in www.lexitalia.it, luglio 2014; Viola, L., La Corte costituzionale ed il ricorso straordinario al PresidentedellaRepubblica: problematiche di diritto intertemporale e prospettive future, in Foro amm., 2014, 2, 715.
2 In effetti la questione ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] del pittore M. (in Rinascita, nn. 7-8, pp. 378 s.). Ancora nel 1957 ricevette dal presidentedellaRepubblica la medaglia d’oro come benemerito della scuola, della cultura e dell’arte.
Il M. morì a Roma il 4 genn. 1958.
Fonti e Bibl.: C.L. Ragghianti ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] , C., Gli uomini del Quirinale, Bari-Roma, 1985; Luciani, M.-Volpi, M., Il PresidentedellaRepubblica, Bologna, 1997; Tebaldi, M., Il PresidentedellaRepubblica, Bologna, 2005.
4 Al riguardo v. Rescigno, G.U., Responsabilità (diritto costituzionale ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo dellaRepubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] , 1986, par. 2 e 4.
31 Per una ricostruzione in riferimento al caso in esame cfr. Lippolis, V., Il presidentedellaRepubblica, in Rivista AIC, 2018, 3, 5. Sia consentito un rinvio anche a Bonini, P., Il settennato. Esperienze costituzionali, in ...
Leggi Tutto
Organizzazione dellaRepubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] Così, non è un caso che i primi tre titoli della parte II della Costituzione (quella sull’ordinamento dellaRepubblica) siano rispettivamente dedicati al Parlamento, al PresidentedellaRepubblica e al Governo, i tre organi costituzionali tipici dei ...
Leggi Tutto
L'appello nel rito degli appalti
Gabriele Carlotti
L’appello nel rito degli appalti (art. 120 c.p.a.)
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito, con modificazioni, in l. 11.8.2014, n. 114, reca, agli artt. [...] stesso d.l. n. 90/2014, ora ANAC);
b) la preclusione della tutela giustiziale (id est, del ricorso straordinario al PresidentedellaRepubblica);
c) il termine perentorio per l’impugnativa, ridotto a 30 giorni e, di norma, decorrente, per il ricorso ...
Leggi Tutto
La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] dalla stessa IX Commissione in sede referente3, ma non esaminato dalle assemblee parlamentari a seguito del loro scioglimento disposto dal PresidentedellaRepubblica con d.P.R. 22.12.2012, n. 225.
Lo stesso testo ora contenuto nel d.d.l. delega n ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] dei rapporti fra Parlamento e Governo come delineati in Costituzione (oltre che con riduzione delle prerogative del PresidentedellaRepubblica). Nella tradizionale dialettica fra modelli elettorali, quello introdotto dalla l. n. 52/2015 (ma ...
Leggi Tutto
Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato
Roberta Aprati
Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del PresidentedellaRepubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...] .it, 25.1.2013; Orlandi, R., Distruggete quelle intercettazioni, in Cass. pen., 2013, 1347; Giupponi, T.F., Inviolabilità del PresidentedellaRepubblica e la Corte costituzionale, in Cass. pen., 2013, 1357.
5 Cass. pen., sez. VI, 18.4.2013, n. 18373 ...
Leggi Tutto
Conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato
Piero Gaeta
Giorgio Spangher
Con la decisione adottata all’udienza pubblica del 4 dicembre 2012, la Corte costituzionale ha risolto un inedito, quanto [...] 140 e l. 23.7.2008, n. 124, in tema di sospensione dei processi per reati extra-funzionali commessi dal PresidentedellaRepubblica, le quali avrebbero attestato che l’improcedibilità per reati extra-funzionali non fosse desumibile dall’art. 90 Cost ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...