Controlli sul decreto-legge
Alfonso Celotto
La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] valutazione squisitamente politica effettuata dal Governo in sede di adozione del decreto-legge, verificata dal PresidentedellaRepubblica all’atto dell’emanazione e suggellata dal Parlamento in sede di conversione.
Del resto, il decreto-legge vive ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] di correttezza e/o galateo istituzionale (ad esempio, le dimissioni del Governo dopo l’elezione del PresidentedellaRepubblica, definite meramente formali); sia fattispecie in cui prevale l’efficacia integrativa di norme costituzionali specie in ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] per le cinque più alte cariche dello Stato (PresidentedellaRepubblica, Presidente del Senato dellaRepubblica, Presidentedella Camera dei deputati, Presidente del Consiglio dei ministri e Presidentedella Corte costituzionale) in materia di ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Impugnabilita dell'interpello disapplicativo
Massimo Basilavecchia
Processo tributarioImpugnabilità dell’interpello disapplicativo
Nell’ambito degli interpelli, la risposta negativa [...] 30 dicembre 1991, n. 413, e all’articolo 37-bis, comma 8, del decreto del PresidentedellaRepubblica del 29 settembre 1973, n. 600, proposte dalle imprese indicate nel precedente comma 10 (cd. “imprese di più rilevante dimensione”, n.d.r.) sono ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] base del valore anche se dichiarato, accertato o definito ai fini dell'imposta di registro di cui al decreto del PresidentedellaRepubblica 26 aprile 1986, n. 131, ovvero delle imposte ipotecaria e catastale di cui al decreto legislativo 31 ottobre ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] assunto dalla sent. n. 1, con cui la Corte ha risolto il conflitto di attribuzione tra i poteri dello Stato, sollevato dal PresidentedellaRepubblica nei confronti della Procura del Tribunale di Palermo, soffermandosi sulla funzione e sui poteri del ...
Leggi Tutto
La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari
Gian Luigi Gatta
Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] , nelle comunità terapeutiche di si è detto.
La focalizzazione. Necessità della riforma
Intervenendo a un convegno sulla giustizia, nell’estate del 2011, il PresidentedellaRepubblica Giorgio Napolitano ha espresso un’opinione che i difensori dei ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2015
Alfonso Celotto
Il 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma costituzionale del Governo Renzi, il cd. “d.d.l. Boschi”, le cui innovazioni più [...] con la cd. Commissione Bozzi, istituita al fine di accordare al solo Presidente del Consiglio la fiducia preventiva e consentire allo stesso di proporre al PresidentedellaRepubblica la nomina e la revoca dei ministri. Ma il tentativo risultò vano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] ), fu membro della commissione per la riorganizzazione dello Stato (la cosiddetta commissione Forti) e dell’Assemblea costituente. Dal 1960 fu giudice della Corte costituzionale (su nomina del presidentedellaRepubblica Giovanni Gronchi) e ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] senza la previsione di adeguati contrappesi istituzionali ed anzi con riduzione (se non con svuotamento) del ruolo del PresidentedellaRepubblica.
Da questo punto di vista appare non soddisfatto il principio posto dalla sentenza n. 1/2014 giacché il ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...