Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] .lgs. 19.5.2000, n. 139) ed è quindi nominato con decreto del PresidentedellaRepubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’interno; trattasi di una figura di indubbio rilievo, titolare di attribuzioni di ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] sanzioni;
c) qualsiasi altro provvedimento che concerne a norma di legge i provvedimenti già iscritti, come individuato con decreto del PresidentedellaRepubblica, ai sensi dell’art. 17, co. 1, l. 23.8.1988, n. 400, su proposta del Ministro ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] concessorio previsto in precedenza, abrogando l’art. 12 c.c. che lo faceva dipendere da un decreto del PresidentedellaRepubblica, quindi da atti amministrativi discrezionali emanati di volta in volta in relazione a ciascun ente, a seguito di una ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] pochi benefici materiali, a fronte di un’odissea procedurale che coinvolge il Ministero degli Interni, il PresidentedellaRepubblica e il Consiglio di Stato. Al fine di disciplinare ulteriormente quali gruppi possono ottenere tale riconoscimento ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Le ingiunzioni fiscali, che riguardino pretese fiscali, sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o [...] 14 aprile 1910, n. 639, che costituisce titolo esecutivo, nonché secondo le disposizioni del titolo II del decreto del PresidentedellaRepubblica 29 settembre 1973, n. 602, in quanto compatibili, comunque nel rispetto dei limiti di importo e ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] formazione del Governo. Se infatti si vuole comprendere per intero il significato dell’art. 92 Cost., secondo cui «il PresidentedellaRepubblica nomina il Presidente del Consiglio e, su proposta di questo, i Ministri», occorre leggerlo insieme ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] le istituzioni intorno a un apparato governativo che si trova diviso tra i poteri del PresidentedellaRepubblica e quelli del Presidente del Consiglio, in Germania il ricorso alla revisione costituzionale appare sempre più frequente, tanto che ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] , può essere parte dei conflitti tra poteri dello Stato, rivendicare le prerogative dell’ordine giudiziario nei confronti del Governo, del Parlamento e del PresidentedellaRepubblica ovvero essere da questi organi costituzionali convenuto, qualora ...
Leggi Tutto
Controlli sul decreto-legge
Alfonso Celotto
La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] valutazione squisitamente politica effettuata dal Governo in sede di adozione del decreto-legge, verificata dal PresidentedellaRepubblica all’atto dell’emanazione e suggellata dal Parlamento in sede di conversione.
Del resto, il decreto-legge vive ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] di correttezza e/o galateo istituzionale (ad esempio, le dimissioni del Governo dopo l’elezione del PresidentedellaRepubblica, definite meramente formali); sia fattispecie in cui prevale l’efficacia integrativa di norme costituzionali specie in ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...