Giurista italiano (San Benedetto del Tronto 1942 – Cortina d’Ampezzo 2014). Dopo la laurea in giurisprudenza, ha insegnato diritto costituzionale, diritto pubblico, diritto regionale e diritto amministrativo [...] in cui affrontava temi di stretta attualità. Dal 1994 al 1996 è stato vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura. Nominato giudice della Corte costituzionale dal presidentedellaRepubblica Oscar Luigi Scalfaro, nel 2005 è stato ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico greco (Atene 1899 - ivi 1987); prof. di filosofia del diritto nell'univ. di Atene (1932-46), fu più volte deputato di Atene e più volte ministro (fra il 1946 e il 1967). Dopo la [...] commissione che redasse la Costituzione repubblicana (1974-75) e primo presidentedellaRepubblica greca (1975-80). Socio straniero dell'Institut de France (Académie des sciences morales et politiques, 1979), ha scritto numerose opere giuridiche ...
Leggi Tutto
promulgazióne Atto con cui il capo dello Stato attesta l'approvazione di una legge e ne dispone la pubblicazione e l'osservanza da parte di chiunque; nell'ordinamento vigente la p. è un atto dovuto, ma [...] prima di essa il presidentedellaRepubblica può chiedere una nuova deliberazione alle Camere. ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] dell’espropriazione forzata per pubblica utilità della proprietà privata e il diritto dell’espropriato a essere indennizzato. La Costituzione dellaRepubblica deliberanti sono responsabili in solido il presidente e i membri del collegio che hanno ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] . 1985 nr. 655 e 12 apr. 1990 nr. 74. A queste fonti legislative si sono aggiunti taluni decreti del PresidentedellaRepubblica con norme di attuazione, e il regolamento interno del Consiglio pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 5 maggio 1988 nr ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] ne ha due. I senatori sono eletti a suffragio universale e diretto. Si aggiunge un piccolo nucleo di senatori non elettivi; gli ex presidentidellarepubblica, che sono senatori di diritto, salvo rinunzia, e i cittadini - in numero di cinque - che il ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] creato il Bureau of the Budget che fa parte del Ministero del tesoro e il cui direttore è nominato dal presidentedellarepubblica verso il quale è direttamente responsabile. Alla dipendenza del segretario di stato al Tesoro vi sono due uffici: 1. l ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione dellaRepubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] partecipare ad attività statali, come in occasione dell'elezione del presidentedellaRepubblica (art. 83 Cost.), della promozione del referendum abrogativo delle leggi statali e di quello confermativo delle leggi costituzionali (artt. 75 e 138 Cost ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] . Ma l'unica effettiva differenza di fondo è di carattere strutturale, poiché il giudizio verte su comportamenti del PresidentedellaRepubblica, dei ministri e, per connessione, di altri soggetti (cosiddetti "laici"), posti in stato di accusa dal ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] autorizzati all'uso di s. ai sensi del decreto del presidentedellaRepubblica 19 marzo 1956, n. 303; il titolo V riguarda l'importazione, l'esportazione e il transito nello stato delle sostanze s. e psicotrope e le relative autorizzazioni con i ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...