• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2117 risultati
Tutti i risultati [5266]
Biografie [2117]
Storia [1649]
Geografia [417]
Scienze politiche [676]
Diritto [649]
Geografia umana ed economica [302]
Storia per continenti e paesi [232]
Economia [279]
Arti visive [201]
Religioni [195]

González, Manuel

Enciclopedia on line

González, Manuel Generale e uomo politico messicano (Matamoros 1833 - Chapingo 1893). Distintosi nella guerra contro i Francesi, deputato liberale (1871), contribuì alla rivoluzione del 1876 capeggiata da P. Díaz, e durante [...] il governo di questo fu ministro della Guerra e della Marina (1877-80); presidente della Repubblica (1880-84) tra due presidenze di Díaz, non riuscì a risolvere la grave crisi economica di quel periodo. Fu poi governatore dello stato di Guanajuato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUANAJUATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su González, Manuel (1)
Mostra Tutti

Coty, René

Enciclopedia on line

Coty, René Uomo politico francese (Le Havre 1882 - ivi 1962); più volte deputato e senatore come repubblicano di sinistra e quindi, dopo la seconda guerra mondiale, come repubblicano indipendente (cioè conservatore [...] moderato); ministro della Ricostruzione dal nov. 1947 al luglio 1948, membro e poi vicepresidente del Consiglio della Repubblica dal 1949, fu presidente della Repubblica Francese dal 23 dic. 1953 all'8 genn. 1959, quando cedette i poteri al gen. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HAVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coty, René (1)
Mostra Tutti

Ferreira, Benigno

Enciclopedia on line

Ferreira, Benigno Generale e uomo politico paraguaiano (Asunción 1846 - Buenos Aires 1920). Combatté nell'esercito argentino contro F. S. López e, alla caduta di questo (1870), coprì varie cariche pubbliche. Fu ministro [...] della Guerra e Marina, degli Interni, di Giustizia e della Pubblica Istruzione. Nell'ag. 1904 capeggiò la rivolta liberale che depose J. B. Escurra. Eletto presidente della Repubblica (nov. 1906), fu deposto da A. Jara nel luglio 1908. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ASUNCIÓN – A. JARA – F. S

Montt, Jorge

Enciclopedia on line

Montt, Jorge Militare e uomo politico cileno (n. Santiago 1847 - m. 1922). Distintosi durante la guerra del Pacifico come ammiraglio, partecipò poi al movimento contro il presidente J. M. Balmaceda (1891). Capo delle [...] forze armate, e quindi della giunta del Congresso, fu presidente provvisorio, poi presidente della Repubblica (1891-96). Liberale e progressista, concesse un'amnistia ai partigiani di Balmaceda e riorganizzò le finanze, l'esercito e la marina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – AMNISTIA

Pardo, Manuel

Enciclopedia on line

Pardo, Manuel Uomo politico peruviano (Lima 1834 - ivi 1878), ministro delle Finanze (1865-66), sindaco di Lima (1869), presidente della Repubblica (1872-76) quale candidato del partito "civile". Introdusse economie [...] nel bilancio, promosse l'istruzione, curò la colonizzazione interna. Stipulò (1873) il trattato con la Bolivia che legò i due paesi nella sfortunata guerra del Pacifico contro il Cile (1879-84); fu (1876-78) presidente del senato; morì assassinato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLIVIA – CILE – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pardo, Manuel (2)
Mostra Tutti

Rocafuerte, Vicente

Enciclopedia on line

Rocafuerte, Vicente Uomo politico dell'Ecuador (Guayaquil 1783 - Lima 1847). Liberale, rappresentante di Guayaquil alle Cortes di Cadice (1812), visse in Francia, Perù, USA e Messico. Tornato in patria (1833), fu tenace oppositore [...] di J. J. Flores, al quale subentrò come presidente della Repubblica (1835-39), dando avvio a una serie di riforme politiche, economiche e sociali; svolse in seguito varie missioni diplomatiche e si stabilì infine nel Perù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUAYAQUIL – ECUADOR – MESSICO – FRANCIA – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rocafuerte, Vicente (1)
Mostra Tutti

Monagas, José Gregorio

Enciclopedia on line

Monagas, José Gregorio Uomo politico venezolano (Maturín 1795 - Maracaibo 1858). Partecipò alla guerra d'indipendenza e alle successive lotte civili. Fu presidente della Repubblica dal 1851 al 1855. Nel 1854 firmò la legge che [...] aboliva la schiavitù (misura già disposta da Bolívar nel 1816, ma a condizione che gli schiavi liberati si unissero alle forze repubblicane). Dopo la caduta del fratello José Tadeo (1858), fu arrestato; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARACAIBO

Prado y Ugarteche, Manuel

Enciclopedia on line

Prado y Ugarteche, Manuel Ingegnere e uomo politico peruviano (Lima 1889 - Suresnes 1967), figlio di Mariano Ignacio P.; deputato (1919-21), esiliato fino al 1932, poi presidente della Repubblica (1939-45); avvicinò il suo paese [...] alla politica degli USA e legalizzò all'interno l'APRA. Di nuovo presidente della Repubblica nel 1956, fu deposto nel 1962 da un colpo di stato militare e quindi costretto a recarsi in esilio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prado y Ugarteche, Manuel (1)
Mostra Tutti

Iglesias, Miguel

Enciclopedia on line

Iglesias, Miguel Generale e uomo politico peruviano (Cajamarca 1822 - Madrid 1901). Ministro della Guerra, si distinse nelle operazioni militari contro il Cile; alla fine della guerra fu eletto presidente della Repubblica [...] (1883) e concluse col Cile vincitore il trattato di pace di Ancón. Cercò, con un governo autoritario, di riorganizzare le finanze. Costretto da A. A. Cáceres (1886) a dimettersi e a indire elezioni, riparò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAJAMARCA – CÁCERES – MADRID – SPAGNA – CILE

Pardo y Barreda, José

Enciclopedia on line

Pardo y Barreda, José Uomo politico peruviano (Madrid 1864 - Lima 1947), figlio di Manuel P.; diplomatico a Madrid, ministro degli Esteri (1903), poi presidente del Consiglio e presidente della Repubblica (1904-08), incoraggiò [...] gli investimenti esteri nelle ferrovie e nello sfruttamento delle risorse naturali. Fu poi rettore dell'univ. di San Marcos; di nuovo presidente della Repubblica nel 1915, fu deposto da A. B. Leguía (1919). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID – LIMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 212
Vocabolario
presidènte
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali