• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2117 risultati
Tutti i risultati [5265]
Biografie [2117]
Storia [1649]
Geografia [417]
Scienze politiche [676]
Diritto [649]
Geografia umana ed economica [302]
Storia per continenti e paesi [232]
Economia [279]
Arti visive [201]
Religioni [195]

Pérez, José Joaquín

Enciclopedia on line

Pérez, José Joaquín Uomo politico cileno (n. Santiago 1800 - m. 1889); diplomatico in Francia (1829), Argentina (1836) e Stati Uniti, fu quindi ministro delle Finanze (1845) e degli Affari esteri (1849). Presidente della [...] Repubblica nel 1861, fu rieletto nel 1866 e governò fino al 1871. Presidente del senato (1875). Si separò dalla rigida linea conservatrice dei predecessori; cercando la collaborazione dei liberali, proclamò, incontrando forti resistenze, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – VALPARAÍSO – ARGENTINA – FRANCIA – SPAGNA

Dabwido, Sprent

Enciclopedia on line

Dabwido, Sprent Uomo politico nauruano (Yaren 1972 - Armidale 2019). Dopo aver lavorato come assicuratore è entrato in politica e nel 2004 è stato eletto per la prima volta in Parlamento, rieletto nel 2007 e nel 2008. [...] la telefonia mobile nel Paese. Rieletto in Parlamento ancora nel 2010 e nel 2011, nello stesso anno è diventato presidente della Repubblica e ha cumulato diversi dicasteri, da quello per i cambiamenti climatici a quelli degli affari interni e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ilves, Toomas Hendrik

Enciclopedia on line

Ilves, Toomas Hendrik Ilves, Toomas Hendrik. – Uomo politico estone (n. Stoccolma 1953). Figlio di rifugiati estoni, ha trascorso la propria giovinezza negli USA, laureandosi in psicologia alla Columbia University (1976) e [...] Canada e Messico (1993-96), è stato nominato ministro degli Affari Esteri (1996-98; 1999-2002). Dal 2006 è stato presidente della Repubblica d’Estonia, riconfermato per un secondo mandato nel 2011; nel 2016 gli è subentrata nella carica K. Kaljulaid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – PENNSYLVANIA – STOCCOLMA – ESTONIA – MESSICO

Errázuriz Echaurren, Federico

Enciclopedia on line

Errázuriz Echaurren, Federico Uomo politico cileno (Santiago del Cile 1850 - ivi 1901). Figlio di F. Errázuriz Zañartu, fu deputato nel 1885, ministro della Guerra e Marina (1890), attivo avversario di Balmaceda nella rivoluzione del [...] e ministro di Giustizia con J. Montt, e presidente della Repubblica dal 1896 al 1901. Il suo governo, di 'Argentina per la frontiera tra i due paesi - questione poi risolta (1898) da un arbitrato della regina Vittoria - e per il possesso di Atacama. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – F. ERRÁZURIZ – ARGENTINA – BOLIVIA – TACNA

Montes, Ismael

Enciclopedia on line

Montes, Ismael Uomo politico boliviano (La Paz 1861 - ivi 1933), ministro della Guerra col presidente J. M. Pando, poi presidente della Repubblica (1904-09). Liberale, promulgò la libertà di culto, istituì il matrimonio [...] , provvedimenti che portarono a una rottura di relazioni col Vaticano. Fu quindi (1911) ministro in Inghilterra, e di nuovo presidente della Repubblica (1913-17); il 13 apr. 1917 ruppe le relazioni diplomatiche con la Germania. Sostituito alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – FRANCIA

Gasparovic, Ivan

Enciclopedia on line

Gasparovic, Ivan Gašparovič, Ivan. – Uomo politico slovacco (n. Poltár 1941). Laureato in giurisprudenza all’univ. di Bratislava, ha insegnato a lungo presso la stessa università. Già procuratore generale della Repubblica [...] cui è stato membro fino al 2002. Fondatore del Movimento per la democrazia (2002), nel 2004 è stato eletto presidente della Repubblica, riconfermato per un secondo mandato nel 2009. Nel 2014 gli è subentrato nella carica l'imprenditore indipendente A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SLOVACCA – GIURISPRUDENZA – BRATISLAVA – A. KISKA

Silvestri, Gaetano

Enciclopedia on line

Silvestri, Gaetano Giurista italiano (n. Patti, Messina, 1944). Laureato in giurisprudenza nel 1966, l’anno successivo ha vinto il premio del presidente della Repubblica per le migliori tesi di diritto costituzionale. Ordinario [...] al 1998 è stato membro della Commissione paritetica per le norme di attuazione dello Statuto della Regione Siciliana. È stato eletto dal Parlamento giudice della Corte costituzionale nel 2005, e dal 2013 al 2014 è stato Presidente della Consulta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – DIRITTO COSTITUZIONALE – REGIONE SICILIANA – GIURISPRUDENZA – PATTI

Suleiman, Michel

Enciclopedia on line

Suleiman, Michel Suleiman, Michel. – Uomo politico libanese (n. Amchit 1948). Cristiano maronita, militare di carriera, nel 1998 è stato nominato comandante in capo delle Forze armate. Sotto la sua guida, durante la nuova [...] di Fatah Al-Islam (2007). Nel maggio 2008, dopo gli accordi interconfessionali di Doha, S. è stato eletto presidente della Repubblica dal parlamento, permanendo nella carica fino al maggio 2014, quando gli è subentrato ad interim T. Salam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO MARONITA – LIBANESE – FATAH – DOHA

Cavaco Silva, Aníbal Antonio

Enciclopedia on line

Cavaco Silva, Aníbal Antonio Cavaco Silva, Aníbal Antonio. – Uomo politico portoghese (n. Boliqueime, Loulé, 1939). Diplomato in finanza presso l’Istituto superiore di scienze economiche e finanziarie (ISCEF) di Lisbona e specializzato [...] fino al 1995, inaugurando un periodo di forte crescita economica del paese. Nel 2006 è stato eletto al primo turno presidente della Repubblica, e riconfermato nel 2011, subentrandogli nella carica dal marzo 2016 [1]il conservatore M. Rebelo de Sousa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – CARNEIRO – LISBONA – REBELO

Figueras y Moragas, Estanislao

Enciclopedia on line

Figueras y Moragas, Estanislao Uomo politico spagnolo (Barcellona 1819 - Madrid 1882); avvocato, progressista, partecipò ai moti di Barcellona (1842). Deputato repubblicano alle Cortes nel 1851, poi alle Cortes costituenti del 1854, [...] dopo la deposizione di Isabella II (1868), ostile al regno di Amedeo di Savoia, all'abdicazione di questo divenne presidente della Repubblica spagnola (febbr.-giugno 1873), ma, non riuscendo a dominare la situazione, si dimise. Nel 1880 diede vita al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA II – ABDICAZIONE – BARCELLONA – MARGALL – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Figueras y Moragas, Estanislao (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 212
Vocabolario
presidènte
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali