GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] espose nuovamente nel 1973.
Nel 1975 il presidentedellaRepubblica gli conferì la medaglia d'oro di benemerito dell'arte e della cultura.
Nel settembre 1978, neppure due mesi prima della morte, le Edizioni Carte Segrete pubblicarono Scartafaccio ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] di Venezia, dove nel 1956 ottenne nuovamente una sala personale. Sempre nel 1956 il presidentedellaRepubblica gli conferì la medaglia d’oro come benemerito della cultura e dell’arte.
Nel 1957 alla Mostra nazionale del premio del Fiorino a Firenze l ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] storie migliori, da Il Partigiano a Pertini, che valse alla redazione un invito al Quirinale da parte dello stesso presidentedellaRepubblica.
Risale al settembre 1977 l’incontro con Elisabetta Pellerano, figlia di un docente universitario, «il suo ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] il L. fu nominato accademico di S. Luca e nel 1967 ricevette dal presidentedellaRepubblica G. Saragat il premio nazionale di architettura.
Negli ultimi anni della sua vita si ritirò a Bolvedro di Tremezzo in una villa settecentesca acquistata e ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] da ottanta disegni e dieci acqueforti ispirati al versante privato e meno noto della produzione del pittore svizzero.
Nel 1982 ottenne il premio del presidentedellaRepubblica per la pittura promosso dall'Accademia nazionale di S. Luca, istituto del ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] pittura piemontese. In questo stesso anno eseguì il ritratto della coppia reale (ubicazione ignota) da regalare al presidentedellaRepubblica francese E. Loubet. Nel 1904 fu insignito della Legion d'onore.
Nel 1905 il G. portò a termine una serie ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] ", un "ritratto di un marino creduto Cristoforo Colombo" del 1834 (trasportati nella villa Rosebery, residenza napoletana del presidentedellaRepubblica dal 1957), la "Sacra Famiglia con angeli che suonano e cantano" (1859: Id., 1999). Infine, come ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] d'ingresso del Museo di La Plata -, sei affreschi per il Grand Hôtel di Mar del Plata, oltre ai ritratti del presidentedellaRepubblica e di altre personalità. Nel 1888 circa tornò in Italia, ma da Lucca ripartì per Londra, dove continuò l'attività ...
Leggi Tutto
FABIANI, Federico
Caterina Olcese
Nacque ad Alessandria il 28 nov. 1835 da Pietro, commerciante, e da Rosa Olivieri, ma visse ed operò come scultore prevalentemente a Genova. In questa città frequentò [...] ritrattistica, ai busti eseguiti negli anni giovanili si aggiungono quelli scolpiti in età matura come il ritratto del Presidentedellarepubblica argentina J. A. Roca (cfr. Sborgi, 1988, p. 398).
Sono inoltre opere del F. la lapide con ritratto ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] nel 1969 organizzò lezioni dimostrative di incisione e xilografia. Nel 1961 ricevette dal presidentedellaRepubblica la medaglia d'oro riservata ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte.
Il G. morì a Milazzo il 6 ott. 1975.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...