Sitte, Willi (propr. Wilhelm). – Pittore e grafico tedesco (Kratzau, Repubblica Ceca, 1921 - Halle 2013). Tra i massimi esponenti della corrente del realismo socialista nella Repubblica Democratica Tedesca, [...] formatosi presso la scuola d'arte di Reichenberg, è stato presidentedell'associazione per l'arte pittorica (1974-88) della Germania dell’Est. Attivo anche nella politica, dal 1976 fu deputato nella Camera del Popolo, e dal 1986 al 1989 membro del ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] al comma 1 dello stesso articolo, laddove si sancisce che "la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la di organo consultivo del ministro anche la Conferenza dei Presidentidelle Commissioni Regionali per i Beni e le Attività Culturali, ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] , in particolare quelli dei quotidiani «La Repubblica» e «Corriere della sera», e dei settimanali «Espresso» e albo del 2009 incontra il nuovo presidente Barack Obama e può stringergli la mano, mentre il presidente gli rivela di essere sempre stato ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] sorta nell'ambito dell'organizzazione corporativa fascista, ebbe come presidente il G., che G.F., un mercante illuminato protagonista di mezzo secolo d'arte, in La Repubblica, 6 genn. 1983; L. Caramel, Mestiere come passione, in Il Giornale, ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] e intelligenza gli valsero un unanime riconoscimento.
Fu presidente del comitato promotore del VII CIAM (Congresso Internazionale all’ingresso del ministero dell’Edilizia dell’ex Repubblica democratica tedesca.
Il piano della ricerca formale fu ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon
Sabina Magnani
Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] Nella primavera del 1849, poco prima che cadesse la Repubblica romana, il C. fu colpito da mandato di presidente dal 1853 al 1856: sotto la sua presidenza, alla fine del 1854, per iniziativa del pittore O. Cornill, venne inserito nello statuto dell ...
Leggi Tutto
Luigi Prestinenza Puglisi
Le città diventano verdi
Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] esempio la moglie del presidente statunitense Barack Obama che ha impiantato un orto nel giardino della Casa Bianca.
I di Bosco Verticale è in cantiere a Milano, nell’area di Porta Nuova a Garibaldi-Repubblica, e sarà ultimato nel corso del 2012. ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] 1849 non volle prestare giuramento alla Repubblica romana.
Nel corso della sua lunga esistenza, ebbe modo di al grido d'allarme rivolto da F. Gregorovius al B., allora presidentedell'Accademia di S. Luca, perché cessassero le devastazioni che si ...
Leggi Tutto
BELLIAZZI, Raffaele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 9 dic. 1835. Si dedicò, da giovane, al mestiere paterno, la modellazione di elementi decorativi architettonici, ma da questa attività puramente [...] che gli artisti della cosiddetta "Repubblica di Portici" - che pur seppero per loro conto superare spesso le istanze meramente veristiche che erano nel programma del loro sodalizio - lo abbiano riconosciuto come "presidente".
Nel 1872 il ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...