LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] disegno di Andrea Appiani) per la restaurazione dellaRepubblica Cisalpina, all'indomani della battaglia di Marengo (16 giu. 1800: che nel 1812 il conte Prospero Balbo, presidentedell'Accademia delle scienze, lo inviò a Parigi per realizzare il ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] e compendiario ma estraneo all’astrattismo.
Già cavaliere della Legione d’onore dellaRepubblica francese (1957), nel 1962 fu insignito della Medaglia d’oro dei Benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte.
Morì a Roma l’11 febbraio 1963 ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] un documento di pagamento da farsi all'architetto F. firmato dal presidente C. L. Morozzo il 27 maggio 1797 (Ibid., Cat. in procinto di recarsi a Nizza, "Dipartimento dellaRepubblica Francese per particolari sue convenienze e previo aggradimento ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] culturali, come la Pontificia Accademia romana di archeologia della quale fu presidente dal 1974 al 1982 e di nuovo dal . Fu cavaliere di Gran croce al merito dellaRepubblica italiana e officier della Légion d’honneur. Nel 1962 Pietrangeli aveva ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] vari uffici giudiziari del Nord Italia) alla carica di primo presidentedella Corte d’appello di Torino; con un unico intervallo, tra dalla soggezione a tali leggi. Al tempo dellaRepubblica sociale italiana guidò i giudici torinesi che rifiutarono ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] ’Esposizione romana, e un acquerello intitolato Paesaggio con rovine di un castello sul Soratte. Nelle collezioni dellaPresidenzadellaRepubblica, presso il palazzo del Quirinale, sono presenti: Sorrento, esposto alla Mostra degli Amatori e cultori ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] di Torino Un episodio della caduta dellaRepubblica Veneta (Livorno, Accademia navale). Nel 1889 espose a Genova Colombo fa la propaganda del suo progetto (ibid.), e fu nominato presidente per quell'anno dell'Associazione artistica internazionale.
A ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] al presidente del Comitato di evangelizzazione, Arturo Muston, per lo studio della decorazione dell’ liberty e déco (catal.), Roma 2014 (in partic. F. Lorello, L’emblema dellaRepubblica: l’esito di una impegnativa valutazione, pp. 57-69; M.I. Zacheo, ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] momento in cui, durante i traumatici eventi dellaRepubblica Romana, si stavano diffondendo tematiche razionalistiche e dopo la morte.
Membro della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon dal 1857, ne fu più volte presidente e reggente dal 1888. ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] per i quali Petruccioli realizzò numerose opere significative. È il caso in primo luogo dellaRepubblica di San Marino, di cui fu consulente nel 1974 per la redazione delle norme tecniche transitorie di pianificazione e per la quale elaborò il piano ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...