DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato dellaRepubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] 1826 il Cicognara si dimise dalla carica di presidentedell'accademia, il D. ne assunse pro tempore Sagredo, A. D., in Atti dell'I. R. Acc. di belle arti, Venezia 1847, pp. 5-17; G. Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia, I, Venezia 1855, pp ...
Leggi Tutto
AZZURRI, Francesco
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1827. Nipote dell'architetto Giovanni Azzurri (Roma 1792-ivi 1858), fu suo allievo all'Accademia romana di belle arti, subendone l'influenza neorinascimentale, [...] i manicomi di Siena ed Alessandria.
Nel 1880 l'A. venne eletto presidentedell'Accademia di S. Luca, e dal 1880 al 1886 progettò ed eseguì la , come dimostra una delle sue ultime realizzazioni, il Palazzo del governo dellaRepubblica di San Marino ( ...
Leggi Tutto
BRUMIDI, Costantino
Barry Delaney
Nacque a Roma il 26 luglio 1805 da madre italiana, Anna Bianchini, e da padre greco, Stauro. Ancora bambino fu iscritto a una scuola d'arte e all'età di tredici anni [...] 154), avesse scelto l'esilio dopo la caduta dellaRepubblica, forse munito di uno dei tanti passaporti statunitensi della grande cupola (65 piedi di diametro) sopra la rotonda centrale, con la Apoteosi di George Washington. Il primo presidente ...
Leggi Tutto
AGNENI, Eugenio
**
Nato a Sutri il 26 genn. 1816 (non 1819 come è talvolta erroneamente riportato) da Luigi, nel 1831 si recò a Roma, dove studiò presso il bergamasco F. Coghetti (con il quale poi collaborò [...] comando del 1° battaglione della "Legione". Nel 1849 fece parte dell'esercito dellaRepubblica romana, battendosi a 1867 fu uno dei promotori della spedizione di Mentana (era presidente del garibaldino Centro dell'emigrazione romana). Nel 1871 ...
Leggi Tutto
Architetto di origine cinese (Guangzhou 1917 - New York 2019), naturalizzato statunitense nel 1948. Massimo interprete dell'International style, il linguaggio architettonico di P. è caratterizzato dal [...] 1983). Nel 1989 è stato nominato cavaliere della Legion d'Onore dal presidente F. Mitterrand.
Opere
Rigore geometrico e con il nome di Pei partnership architects. L’ambasciata dellaRepubblica popolare cinese a Washington (2006-09), che sotto un ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale (Ivrea 1901 - Aigle, Svizzera, 1960). Entrato giovanissimo nella società fondata dal padre Camillo (v.), nel 1933 ne divenne direttore generale e nel 1938 successe al padre come [...] , fu direttore del piano regolatore della Valle d'Aosta (1937) e presidentedell'Istituto nazionale di urbanistica. Nella per il quale fu eletto deputato nella III legislatura dellaRepubblica (1958), e svolse un'appassionata e proficua attività in ...
Leggi Tutto
Scenografo, costumista, pittore italiano (Genova 1921 - ivi 2007). Diplomatosi all'École des beaux-arts di Losanna, debuttò come scenografo nel 1947 in Lea Lebowitz di A. Fersen, del quale rimase collaboratore. [...] uno spazio museale dedicato a L. nel porto antico di Genova. Nel 2001 è stato nominato Grande Ufficiale dellaRepubblica dal presidente Ciampi. Notevole la sua attività come illustratore di libri di favole (Pinocchio di C. Collodi, 1996; Alice nel ...
Leggi Tutto
Campos Venuti, Giuseppe. – Architetto e urbanista italiano (Roma 1926 - ivi 2019). Docente di Urbanistica al Politecnico di Milano dal 1968 al 2001, consigliere nella prima legislatura della Regione Emilia-Romagna [...] presidentedella Commissione urbanistica e assetto territoriale, ha profondamente innovato il concetto di centro-periferia elaborando dalla fine degli anni Settanta piani regolatori riformisti per numerose città dell Gran Croce dellaRepubblica (2012 ...
Leggi Tutto
Imprenditrice italiana (Merate, Lecco, 1923 - Milano 2020). Discendente di una importante famiglia di cotonieri lombardi, proprietari del Corriere della Sera, dalla metà degli anni Sessanta fino al 1974 [...] dell’arte e della cultura, nel 1975 è stata tra le fondatrici del FAI, di cui è stata presidente fino al 2009, e poi presidente del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito dellaRepubblica Italiana. Del 2015 è l’autobiografia Il ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] simbolica e quasi materica del colore. Intanto Liebermann, presidente per molti anni del gruppo Secessione berlinese, aveva già (1891-1958), spartachista e comunista ufficiale, bardo dellaRepubblica Democratica Tedesca, e G. Benn (1886-1956 ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...