Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] L'edificio teatrale romano venne in uso negli ultimi anni dellaRepubblica. Il primo costruito a Roma fu quello di Pompeo ( Center for the Performing Arts di New York, voluto dal presidente D. Eisenhower e nel quale furono coinvolti i maggiori ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] tasso di inquinamento della città, che avrebbe influenzato i risultati e danneggiato la stessa salute degli atleti. Il presidente del CIO, piazza. A partire dal 1949, anno della proclamazione dellaRepubblica popolare, per Pechino è iniziata una fase ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] del governo Parri che l'immagine del presidente del Consiglio "crisantemo sopra un letamaio" G. De Donato, Manduria-Bari-Roma 1993; L'"Orologio" di C. L. e la crisi dellaRepubblica, Roma… 1993, a cura di G. De Donato, Manduria-Roma 1997; C. Levi. ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] la rinascita, nel 1814, dell'Accademia Delfinale. Ne era presidente Louis-Joseph Jay, distintosi 2, p. 435; U. Da Como, I Comizi naz. in Lione per la costituzione dellaRepubbl. ital., I-III, Bologna 1934-40, ad Ind.; L. C. Bollea, Lorenzo Pécheux..., ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] Ultrà, diretta da D. Calvari, il quale era inoltre presidentedella Lega teosofica indipendente di Roma, nella cui sede l'E. Roma, l'occupazione alleata lo costrinse a riparare nella Repubblica sociale e poi a Vienna. Qui fu invitato dalle ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] sventramento del centro antico della città gravitante attorno al mercato Vecchio, oggi piazza dellaRepubblica. Nel settembre del , nel giugno 1896, venne eletto alla presidenza del collegio dei professori dell'Accademia del disegno di Firenze dopo la ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] Congresso, cominciò a modellare i busti del Presidente Washington (Nantes, Musée des Beaux-Arts; sculptors 1660-1851, London 1968, pp. 89s.; A. Cretoni, Roma giacobina. Storia dellaRepubblica romana del 1798-99, Napoli 1971, pp. 12-14, 19, 128, 418, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] con Giovanni Chevalley, esponente della tradizione tardo-eclettica torinese e presidentedella manifestazione.
Nel 1928 per un sistema di prefabbricazione della casa (1944). Rifiutatosi di arruolarsi nell’esercito dellaRepubblica di Salò (cosa che ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] a Mazzini dovette attendere il 1949 e la nascita dellaRepubblica italiana per trovare una collocazione, e solo a 1896 fu titolare della cattedra di scultura presso il Regio Istituto di belle arti in Roma, del quale fu poi presidente dal 1906.
L ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] 27 ag. 1820 diventava membro di merito dell'Accademia di S. Luca, di cui fu eletto presidente nel 1846.
Manifestamente ispirato all'Ercole e fino alla morte, tolta la breve parentesi dellaRepubblica Romana del 1849): in questo ruolo curò la ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...