VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , s. 2ª, I, t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti dellaRepubblica di Venezia, ibid., s. 3ª, I, p. i; R. Cessi, Problemi monetari veneziani fino della Farina a S. Marco, perché i giovani vi si possano riunire per disegnare. Presidentedella ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] leggi speciali, tra le quali ricordiamo quella per Roma capitale dellaRepubblica (l. 15 dic. 1990 nr. 396), o per , il contadino e il notabile, il religioso e il laico, il presidentedella pro loco e il direttore di museo, l'antropologo e il nativo. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 1990, poi, El'zin, che da tempo chiedeva le dimissioni di Gorbačëv, era stato eletto presidente del Soviet supremo dellaRepubblica russa. La consapevolezza del pericolo rappresentato dall'attacco crescente dei conservatori e dalle minacce − nel ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] a riversarsi a Berlino Ovest e nella Repubblica federale, accolti con emozionanti scene di gioia.
Il 13 novembre la Volkskammer elesse un noto esponente dell'ala riformatrice della SED, H. Modrow, a presidente del consiglio. Il 1° dicembre venne ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] mentre il vicario imperiale e Dominus non era, formalmente, che un capo, una specie di presidente a vita dellerepubbliche. Il rafforzarsi delle pubbliche istituzioni richiedeva una forma statale più semplice e nello stesso tempo più autoritaria. Col ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale dellarepubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Prussia Orientale. La percentuale della popolazione urbana (22%) resta al disotto della media dellarepubblica; vi sono tuttavia una quarantina borghesia di Varsavia si assicurn̄, grazie al presidentedella cittމ Jan Dekert, una parte importante nell ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] a lui dobbiamo riservare un posto preminente a W. Rathenau, dal 1915 presidentedella AEG (Aligemeine Elektrizitäts-Gesellschaft) e, dal 1921 fino a quando fu assassinato, ministro dellaRepubblica di Weimar. Nel suo libro Zur Kritik der Zeit (1911 ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] e culturale della Budapest del primo dopoguerra (Lukács) e nella sociologia della cultura tedesca dellaRepubblica di Weimar presidentedella Royal Academy dal 1769 al 1790. Dei progetti e delle iniziative che avevano preceduto la nascita dell' ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] nel 1945 divenne il capo dell'Associazione buddhistica della Cina.
Dopo l'avvento dellaRepubblica Popolare Cinese Mao Tze-tung soltanto le scuole di quest'ultimo erano rimaste. Il presidente Rhee era d'opinione che il decadimento del buddhismo ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] mi no odio nissun". La vita a Roma gli appariva ora troppo inquieta. Così, mentre E. Q. Visconti diventava presidentedell'Istituto e uno dei consoli dellaRepubblica, il C. consegnava il suo studio alle cure del D'Este e riprendeva la via del Veneto ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...